Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Torta Salata Tonno e Pomodorini

Torta Salata Tonno e Pomodorini


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills
  • Total Time: 55 minuti

Ingredients

Scale

Per preparare una deliziosa Torta Salata Tonno e Pomodorini avrai bisogno di:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda (puoi usare anche quella rettangolare, adattandola alla forma della tortiera)
  • 300 g di pomodorini freschi (i datterini o i ciliegini sono ideali per il loro sapore dolce, ma qualsiasi varietà andrà bene)
  • 250 g di tonno sott’olio sgocciolato (preferibilmente di qualità, per un sapore più intenso)
  • 80 g di olive denocciolate (nere o verdi secondo preferenza)
  • 250 g di mozzarella fresca (puoi sostituirla con scamorza affumicata per un gusto più deciso)
  • 3 cucchiai di pangrattato (idealmente fatto in casa con pane raffermo)
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • ½ cucchiaio di origano secco (puoi usare anche erbe fresche come timo o basilico)

Instructions

Passo 1: Preparare gli ingredienti

Inizia lavando accuratamente i pomodorini sotto acqua corrente. Tagliali a spicchi o a metà, in base alle dimensioni. Questo permetterà di sprigionare il loro succo durante la cottura, arricchendo il sapore della torta. Se preferisci una consistenza meno umida, puoi eliminare i semi.

Passo 2: Preparare il ripieno

Taglia la mozzarella a cubetti di circa 1 cm, assicurandoti di scolarla bene per evitare che rilasci troppo liquido durante la cottura. In una ciotola capiente, combina i pomodorini tagliati, il tonno sgocciolato e sbriciolato con le mani, le olive denocciolate (intere o tagliate a rondelle) e i cubetti di mozzarella.

Passo 3: Condire il ripieno

Aggiungi sale (con moderazione, ricorda che il tonno e le olive sono già sapidi), pepe nero macinato fresco e mezzo cucchiaio di origano secco al ripieno. Mescola delicatamente tutti gli ingredienti per distribuire uniformemente i sapori. Un consiglio personale: aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco di calore che bilancia la dolcezza dei pomodorini.

Passo 4: Preparare la base

Srotola la pasta sfoglia e adagiala in una tortiera, preferibilmente con fondo removibile (diametro di circa 24-26 cm). Fai aderire bene la pasta ai bordi, lasciando sporgere leggermente i lati che serviranno per richiudere la torta. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

Passo 5: Assemblare la torta

Distribuisci uniformemente i 3 cucchiai di pangrattato sul fondo della pasta sfoglia. Questo trucco è fondamentale: il pangrattato assorbirà l’umidità in eccesso del ripieno, mantenendo la base croccante anche dopo la cottura. Versa poi il ripieno preparato, distribuendolo in modo uniforme.

Passo 6: Completare e cuocere

Ripiega i bordi della pasta sfoglia verso l’interno, creando un rustico bordo ripiegato che conterrà il ripieno. Puoi spennellare i bordi con un po’ di latte o uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Inforna in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, fino a quando la pasta sarà dorata e croccante.

Passo 7: Servire la torta

Una volta cotta, estrai la torta dal forno e lasciala riposare per 5-10 minuti prima di tagliarla. Questo passaggio è cruciale per permettere ai sapori di stabilizzarsi e al ripieno di compattarsi leggermente, facilitando il taglio.