#

Quando si avvicinano le festività natalizie, l’aria si riempie di profumi avvolgenti e di tradizioni culinarie che scaldano il cuore. Tra i piatti che non possono mancare sulla tavola napoletana, il **Capitone Fritto** occupa un posto d’onore. Questo delizioso pesce, tipico del periodo natalizio, è un simbolo di convivialità e festa, capace di portare gioia e calore in ogni casa. Se stai cercando un modo per rendere il tuo cenone indimenticabile, non cercare oltre: il capitone fritto è la risposta!
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questo piatto tradizionale, svelandoti anche alcuni segreti per presentarlo al meglio e conservarlo. Preparati a scoprire un mondo di sapori e tradizioni che renderanno il tuo Natale ancora più speciale!
## Ingredienti per il Capitone Fritto
Ecco cosa ti servirà per preparare un delizioso capitone fritto per 4-6 persone:
– **1 kg di capitoni** (preferibilmente freschi)
– **Farina** q.b. (per infarinare)
– **Foglie di alloro** (a piacere)
– **Olio di semi di arachide** (per friggere, circa 1 litro)
– **Sale** (a piacere)
## Istruzioni: Come Preparare il Capitone Fritto
### Passo 1: Pulizia del Capitone
La prima cosa da fare è pulire i capitoni. Questo passaggio è fondamentale per garantire un piatto gustoso e sano. Ecco come procedere:
1. **Strofina i capitoni**: Utilizza un panno o della carta da cucina per strofinare delicatamente la pelle del pesce. Questo aiuterà a rimuovere eventuali impurità.
2. **Eviscerali**: Con un coltello affilato, fai un’incisione lungo la pancia del pesce e rimuovi le interiora. Fai attenzione a non rompere la vescica natatoria, per evitare che il pesce si riempia d’acqua durante la cottura.
3. **Sciacquali**: Dopo averli eviscerati, sciacqua i capitoni sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali residui.
4. **Tagliali**: Una volta puliti, taglia i capitoni a pezzi lunghi circa 10 centimetri. Questo formato è ideale per la frittura e per una presentazione accattivante.
### Passo 2: Infarinatura
Ora che i capitoni sono pronti, è il momento di infarinare i pezzi:
1. **Infarina i capitoni**: In una ciotola, versa della farina e infarina leggermente i pezzi di capitone. Assicurati che siano ben coperti, ma elimina l’eccesso di farina per evitare che bruci durante la frittura.
### Passo 3: Frittura
La frittura è il momento clou della preparazione. Ecco come farlo nel modo giusto:
1. **Scalda l’olio**: In una padella profonda, versa abbondante olio di semi di arachide e portalo a temperatura. L’olio deve essere caldo, ma non fumante.
2. **Friggi i capitoni**: Aggiungi i pezzi di capitone, pochi per volta, per non abbassare la temperatura dell’olio. Friggi a fuoco medio, girando i pezzi di tanto in tanto, finché non saranno dorati e croccanti.
3. **Sgocciola**: Una volta cotti, utilizza una schiumarola per rimuovere i capitoni dall’olio e ponili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
### Passo 4: Condimento e Servizio
Il capitone fritto è pronto per essere servito! Ecco come condirlo e presentarlo:
1. **Salatura**: Mentre i capitoni sono ancora caldi, aggiungi un pizzico di sale a piacere.
2. **Profumazione**: Spezzetta alcune foglie di alloro e cospargile sui capitoni per un tocco aromatico.
3. **Presentazione**: Puoi servire il capitone fritto su un grande piatto da portata, accompagnato da fette di limone e un contorno di insalata mista o patate al forno. Per un tocco festivo, aggiungi qualche rametto di prezzemolo fresco.
## Modi Creativi per Presentare il Capitone Fritto
La presentazione è fondamentale per rendere il tuo piatto ancora più invitante. Ecco alcune idee creative:
1. **Piatto Rustico**: Servi il capitone fritto su un tagliere di legno, accompagnato da fette di pane casereccio e una selezione di salse come maionese o salsa tartara.
2. **Mini Porzioni**: Prepara delle porzioni monodose in piccoli piatti o ciotole, guarnendo con foglie di alloro e fette di limone. Questo è perfetto per un buffet natalizio.
3. **Tavola Festiva**: Crea un centrotavola con il capitone fritto, circondato da candele e decorazioni natalizie. Aggiungi anche frutta secca e noci per un tocco di colore.
4. **Finger Food**: Infilza i pezzi di capitone fritto su spiedini di legno e servili come antipasto. Questo renderà il piatto ancora più divertente e facile da mangiare.
## Conservazione del Capitone Fritto
Se hai preparato più capitone fritto di quanto pensavi, non preoccuparti! Ecco come conservarlo:
1. **Raffreddamento**: Lascia raffreddare completamente i capitoni fritti a temperatura ambiente.
2. **Contenitore**: Trasferiscili in un contenitore ermetico, separando i pezzi con della carta assorbente per evitare che si attacchino.
3. **Frigorifero**: Conserva il capitone fritto in frigorifero. In questo modo, durerà fino a 2-3 giorni.
4. **Riscaldamento**: Per riscaldare il capitone fritto, puoi utilizzare una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un filo d’olio per ripristinare la croccantezza.
## FAQ sul Capitone Fritto
### 1. Cos’è il capitone?
Il capitone è un pesce di acqua dolce, noto anche come anguilla, molto apprezzato nella cucina napoletana, soprattutto durante le festività natalizie.
### 2. Posso usare un altro tipo di pesce?
Sì, se non riesci a trovare il capitone, puoi sostituirlo con pesci simili come l’anguilla o il merluzzo.
### 3. È possibile preparare il capitone fritto in anticipo?
Sì, puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Tuttavia, è consigliabile consumarlo entro 2-3 giorni per garantire freschezza e croccantezza.
### 4. Come posso rendere il capitone fritto più saporito?
Puoi marinare i pezzi di capitone in olio d’oliva, aglio e spezie prima di friggerli per un sapore extra.
### 5. Quali contorni si abbinano bene al capitone fritto?
Il capitone fritto si sposa bene con contorni freschi come insalata mista, patate al forno o purè di patate.
### 6. Posso friggere il capitone in un friggitrice ad aria?
Sì, puoi utilizzare una friggitrice ad aria per una versione più leggera. Assicurati di spennellare i pezzi con un po’ d’olio prima di cuocerli.
### 7. Qual è la temperatura ideale per friggere il capitone?
L’olio deve essere caldo, intorno ai 180°C, per garantire una frittura uniforme e croccante.
### 8. Posso congelare il capitone fritto?
È sconsigliato congelare il capitone fritto, poiché la consistenza potrebbe deteriorarsi. È meglio consumarlo fresco.
### 9. Come posso evitare che il capitone si attacchi durante la frittura?
Assicurati di infarinare bene i pezzi e di friggere in piccole quantità per mantenere la temperatura dell’olio.
### 10. Quali bevande si abbinano bene al capitone fritto?
Un buon vino bianco secco o una birra leggera sono ottimi abbinamenti per esaltare il sapore del capitone fritto.
## Conclusione
Il **Capitone Fritto alla Napoletana** è molto più di un semplice piatto: è un simbolo di tradizione, convivialità e amore per la buona cucina. Prepararlo per le festività natalizie non solo arricchirà la tua tavola, ma porterà anche un tocco di calore e gioia a tutti i tuoi ospiti. Segui i nostri consigli e preparati a deliziare i tuoi cari con questo piatto straordinario. Buon appetito e buone feste! 🎉
Print
Capitone Fritto alla Napoletana: Un Piatto di Tradizione e Gioia per le Festività Natalizie 🎄
Description
capitone è un piatto tradizionale che porta gioia e calore durante le festività natalizie. Scopri come prepararlo facilmente e rendi il tuo cenone indimenticabile!
Ingredients
🐟 1 kg di capitoni
🌾 q.b. di farina
🍃 foglie di alloro
🛢️ Olio di semi di arachide
🧂 Sale
Instructions
1. Pulisci i capitoni strofinandoli con un panno o carta da cucina, eviscerali, sciacquali e tagliali a pezzetti lunghi circa 10 centimetri.
2. Infarinateli leggermente e friggeteli, pochi per volta, in una padella con abbondante olio caldo.
3. Cuocili a fuoco non troppo vivace finché non saranno dorati.
4. Sgocciolali con una schiumarola e ponili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Salali, profuma con alloro spezzettato e servi.