Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio: Un Piatto Leggero e Gustoso

Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio: Un Piatto Leggero e Gustoso

La Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio è una versione più salutare della classica cotoletta impanata, ideale per chi desidera godersi un piatto croccante e saporito senza appesantirsi. Questa ricetta utilizza tecniche di cottura che riducono l’uso di grassi, come la cottura in padella antiaderente o al forno, mantenendo intatta la morbidezza del vitello e la fragranza della panatura. Perfetta come secondo piatto accompagnato da contorni freschi, questa cotoletta è un’ottima soluzione per pranzi leggeri o cene in famiglia. Scopriamo insieme come prepararla!


Perché Scegliere la Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio?

Un Piatto Leggero e Salutare

Ridurre l’olio nella cottura rende questa cotoletta più leggera rispetto alla versione tradizionale fritta, mantenendo comunque una consistenza croccante e un sapore delizioso. Il vitello, essendo una carne magra, si presta perfettamente a una cucina equilibrata.

Croccantezza Senza Grassi Aggiunti

Grazie all’utilizzo di una padella antiaderente o al forno ventilato, è possibile ottenere una panatura dorata e croccante senza bisogno di immergere la carne in grandi quantità di olio.

Versatilità in Cucina

Questa cotoletta può essere servita con contorni di stagione, come insalate fresche, patate al forno o verdure grigliate. È adatta sia per pasti quotidiani che per occasioni speciali.


Ingredienti Principali per Preparare la Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio

Ecco gli ingredienti base per preparare 4 porzioni:

  • Fettine di vitello : 4 (circa 150 g ciascuna)
  • Farina : 50 g
  • Uova : 2 medie
  • Pangrattato : 100 g
  • Olio extravergine d’oliva : 1-2 cucchiai (per la cottura in padella)
  • Sale e pepe : q.b.
  • Facoltativo : Erbe aromatiche (rosmarino, timo, origano)

Ricetta Passo-Passo della Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio

Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 fettine di vitello (circa 150 g ciascuna)
  • 50 g di farina
  • 2 uova medie
  • 100 g di pangrattato
  • 1-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (per la cottura in padella)
  • Sale e pepe q.b.
  • Facoltativo: Erbe aromatiche (rosmarino, timo, origano)

Procedimento:

1. Preparazione delle Fettine di Vitello

  • Battete leggermente le fettine di vitello con un batticarne o il fondo di un bicchiere per renderle uniformi e sottili.
  • Conditele con sale e pepe su entrambi i lati.

2. Panatura delle Cotolette

  • Organizzate tre ciotole separate per la panatura:
    • Ciotola 1 : Farina.
    • Ciotola 2 : Uova sbattute con un pizzico di sale e pepe.
    • Ciotola 3 : Pangrattato (aggiungete erbe aromatiche tritate se lo desiderate).
  • Passate ogni fettina di vitello prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.

3. Cottura delle Cotolette

  • In Padella Antiaderente :
    • Scaldate 1-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio.
    • Adagiate delicatamente le cotolette nella padella e cuocetele per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando la panatura sarà dorata e croccante.
    • Giratele solo una volta per evitare che la panatura si stacchi.
  • Al Forno :
    • Preriscaldate il forno a 180°C (ventilato).
    • Disponete le cotolette su una teglia rivestita con carta da forno.
    • Spennellate leggermente la superficie delle cotolette con olio extravergine d’oliva.
    • Cuocete in forno per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

4. Guarnizione e Servizio

  • Trasferite le cotolette su un piatto da portata e lasciatele riposare per un paio di minuti prima di servirle.
  • Guarnite con rametti di rosmarino fresco o foglie di timo, se lo desiderate.
  • Servite le cotolette calde, accompagnate da un contorno di insalata mista, patate al forno o verdure grigliate.

Consigli per un Risultato Perfetto

Per ottenere delle cotolette impeccabili, segui questi suggerimenti:

  1. Usa una padella antiaderente : Riduce al minimo l’uso di olio e previene che la panatura si attacchi durante la cottura.
  2. Non sovraccaricare la padella : Cuoci poche cotolette alla volta per garantire una doratura uniforme.
  3. Premi bene la panatura : Assicurati che il pangrattato aderisca perfettamente alla carne per evitare che si stacchi durante la cottura.
  4. Servi subito : Le cotolette sono più gustose se consumate appena cotte, quando la panatura è ancora croccante.

Varianti Creative della Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio

Se vuoi sperimentare, ecco alcune idee per personalizzare la tua ricetta:

  • Con Formaggio Filante : Aggiungi una fetta sottile di mozzarella o scamorza tra la carne e la panatura per un tocco filante.
  • Piccante : Incorpora peperoncino o paprika piccante nel pangrattato per dare un tocco deciso.
  • Versione Vegana : Sostituisci il vitello con fette di melanzane o zucchine spesse.
  • Con Semi di Sesamo : Aggiungi semi di sesamo al pangrattato per una nota croccante e aromatica.

Conclusioni: Un Piatto Croccante e Leggero

La Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio è un’idea semplice ma efficace per godersi un piatto croccante e saporito senza sensi di colpa. Con pochi ingredienti e una preparazione facile, puoi creare un secondo piatto che conquista sia gli occhi che il palato. Perfetta per ogni occasione, questa cotoletta è un modo originale per arricchire il tuo menù quotidiano con un tocco di leggerezza.

Prova subito questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua bontà irresistibile. Buon appetito!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Cotoletta di Vitello Cotta con Poco Olio


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Scopri come preparare una cotoletta deliziosa e leggera in pochi semplici passaggi!


Ingredients

🥩 600 g fesa di vitello (a fettine da 150 g cad)

🥚 1 uovo (grande)

🍞 100 g pangrattato (non troppo fine)

🛢️ 150 ml olio di semi (o d’oliva)

🍋 Qualche fetta limone (facoltative)

🧂 q.b. sale


Instructions

Togli la carne dal frigorifero e metti il pangrattato in un piatto. Rompi l’uovo in una ciotola e sbattilo. Immergi la fettina di vitello nell’uovo, scolala e passala nel pangrattato. Scalda metà dell’olio in una padella e cuoci la carne fino a doratura, circa 7/8 minuti. Scola su carta assorbente e servi con limone.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star