Crema di Ceci e Mandorle con Radici Aromatiche e Carasau Croccante: Un Primo Piatto Ricco di Sapori

Crema di Ceci e Mandorle con Radici Aromatiche e Carasau Croccante: Un Primo Piatto Ricco di Sapori

La Crema di Ceci e Mandorle con Radici Aromatiche e Carasau Croccante è un piatto delizioso che combina la cremosità dei ceci con il gusto intenso delle radici aromatiche e la croccantezza del pane carasau. Questa ricetta celebra i sapori della tradizione mediterranea, arricchita da note dolci e tostate delle mandorle e da una texture contrastante grazie al pane croccante. Perfetta come primo piatto o antipasto, questa crema è ideale per chi cerca un’alternativa sfiziosa e raffinata ai classici piatti a base di legumi.


Perché Scegliere la Crema di Ceci e Mandorle?

Un Piatto Nutriente e Salutare

I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e vitamine, mentre le mandorle aggiungono un tocco di grassi buoni e un sapore delicatamente dolce. Questo abbinamento rende la crema nutriente e bilanciata, perfetta per una dieta equilibrata.

Contrasto di Texture

La morbidezza della crema si sposa perfettamente con la croccantezza del pane carasau, creando un’esperienza sensoriale unica. Le radici aromatiche aggiungono un tocco terroso e profumato che completa il piatto.

Versatilità in Cucina

Questa ricetta può essere servita come primo piatto, antipasto o persino come piatto unico leggero. Puoi personalizzarla con ingredienti extra come spezie, erbe aromatiche o formaggi per soddisfare ogni palato.


Ingredienti Principali per Preparare la Crema di Ceci e Mandorle

Ecco gli ingredienti base per preparare 4 porzioni:

  • Ceci precotti : 400 g (in barattolo o cotti in casa)
  • Mandorle pelate : 30 g
  • Radici aromatiche : 150 g (es. pastinaca, sedano rapa o topinambur)
  • Pane carasau : 4 fogli
  • Olio extravergine d’oliva : 4 cucchiai
  • Aglio : 1 spicchio
  • Rosmarino fresco : q.b.
  • Sale e pepe : q.b.
  • Facoltativo : Brodo vegetale, scorza di limone grattugiata

Ricetta Passo-Passo della Crema di Ceci e Mandorle

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di ceci precotti (in barattolo o cotti in casa)
  • 30 g di mandorle pelate
  • 150 g di radici aromatiche (pastinaca, sedano rapa o topinambur)
  • 4 fogli di pane carasau
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Rosmarino fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Facoltativo: Brodo vegetale, scorza di limone grattugiata

Procedimento:

1. Preparazione delle Radici Aromatiche

  • Lava accuratamente le radici aromatiche e sbucciale se necessario.
  • Tagliale a cubetti piccoli e uniformi per facilitare la cottura.

2. Tostatura delle Mandorle

  • In una padella antiaderente, tosta le mandorle a fuoco medio per pochi minuti, fino a quando diventano leggermente dorate e sprigionano il loro aroma. Lasciale raffreddare.

3. Cottura delle Radici

  • In una pentola capiente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e rosola lo spicchio d’aglio intero insieme a qualche rametto di rosmarino.
  • Aggiungi i cubetti di radici aromatiche e lasciali insaporire per 2-3 minuti a fuoco medio.
  • Copri con acqua calda o brodo vegetale e cuoci a fuoco basso per circa 15-20 minuti, fino a quando le radici saranno morbide.

4. Preparazione della Crema

  • In un mixer o frullatore, unisci i ceci, le mandorle tostate e le radici cotte. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po’ di brodo vegetale o acqua calda per raggiungere la consistenza desiderata.
  • Regola di sale, pepe e aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per esaltare i sapori.

5. Preparazione del Pane Carasau Croccante

  • Scalda una padella antiaderente e tosta brevemente i fogli di pane carasau, uno alla volta, finché non diventano croccanti. Puoi anche spennellarli leggermente con olio extravergine d’oliva prima di tostarli per un risultato più saporito.
  • Spezzetta grossolanamente i fogli di pane carasau tostati.

6. Composizione del Piatto

  • Distribuisci la crema di ceci e mandorle nei piatti fondi o in ciotole individuali.
  • Guarnisci con il pane carasau croccante sopra la crema.
  • Completa con un filo d’olio extravergine d’oliva, foglioline di rosmarino fresco e, se lo desideri, una spolverata di scorza di limone grattugiata.

Consigli per un Risultato Perfetto

Per ottenere una crema impeccabile, segui questi suggerimenti:

  1. Scegli radici fresche : Le radici aromatiche devono essere prive di ammaccature e conservare un colore vivace.
  2. Frulla bene la crema : Assicurati che la crema sia liscia e senza grumi per un risultato vellutato.
  3. Tosta il pane carasau al momento : Il pane deve essere croccante e servito subito per mantenere la sua texture.
  4. Servire tiepido : La crema è particolarmente gustosa se servita tiepida, soprattutto durante le stagioni fredde.

Varianti Creative della Crema di Ceci e Mandorle

Se vuoi sperimentare, ecco alcune idee per personalizzare la tua ricetta:

  • Con Curcuma o Zenzero : Aggiungi un pizzico di curcuma o zenzero fresco per un tocco esotico.
  • Piccante : Incorpora peperoncino fresco o fiocchi di peperoncino per dare un tocco deciso.
  • Con Formaggio Grattugiato : Spolvera il piatto con pecorino o parmigiano reggiano per un gusto più intenso.
  • Versione Vegana Extra : Ometti eventuali ingredienti caseari e sostituisci il pane carasau con crackers vegani.

Conclusioni: Un Piatto Ricco di Contrasti e Sapori

La Crema di Ceci e Mandorle con Radici Aromatiche e Carasau Croccante è un’idea originale e deliziosa per portare in tavola un piatto che celebra i sapori autentici della cucina mediterranea. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, puoi creare un piatto che conquista sia gli occhi che il palato. Perfetto per ogni occasione, questa crema è un modo elegante per stupire i tuoi ospiti o arricchire il tuo menù quotidiano.

Prova subito questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua cremosità e dal suo sapore irresistibile. Buon appetito!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Crema di Ceci e Mandorle con Radici Aromatiche e Carasau Croccante


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Scopri un aperitivo semplice e gustoso che conquisterà tutti i tuoi ospiti!


Ingredients

🥫 480 g ceci lessati sgocciolati

🥜 crema di mandorle

🧄 aglio

🍋 limone

🧂 sale

🥕 250 g pastinaca

🥕 150 g carote miste (vari colori)

🌰 100 g mandorle con la buccia

🍞 2 fogli di pane carasau

🛢️ olio di arachide

🛢️ olio extravergine di oliva

🧂 sale

🌶️ pepe

🌿 timo limone


Instructions

PER LE RADICI
1. Pelate e mondate carote e pastinaca e tagliatele a bastoncini.
2. Rosolateli in padella con 2 cucchiai di olio extravergine, a fuoco vivace, per circa 10 minuti, facendoli saltare in modo che si coloriscano su tutti i lati; alla fine unite un po’ di timo limone.
3. Tagliate a lamelle le mandorle, conditele con 2 cucchiai di olio e tostatele in padella a fuoco vivo per circa 5 minuti, fino a doratura, smuovendole spesso. Lasciatele intiepidire.

PER LA CREMA DI CECI E MANDORLE
4. Frullate i ceci in un mixer con 1 spicchio di aglio, una presa di sale, il succo di 1 limone e 4 cucchiai di crema di mandorle, aggiungendo acqua fredda per ammorbidire il composto.

PER COMPLETARE
5. Spezzate il pane carasau in 16 grossi pezzi, intingeteli leggermente in acqua fredda e friggeteli in olio di arachide a 180 °C; scolateli quando saranno ben dorati. Salate e pepate.
6. Servite la crema di ceci completando con le radici, le mandorle tostate e il pane carasau fritto.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star