Grandma’s Custard Pie: Un Dolce Comfort dal Sapore di Casa

Grandma’s Custard Pie: Un Dolce Comfort dal Sapore di Casa

La Grandma’s Custard Pie è un classico intramontabile della cucina casalinga, un dolce che evoca ricordi di famiglia, tradizioni e momenti speciali trascorsi intorno alla tavola. Questa torta cremosa combina una base burrosa di pasta frolla con un ripieno vellutato a base di uova, latte, zucchero e vaniglia, cotto fino a ottenere una consistenza morbida e dorata. Perfetta per colazioni, merende o dessert, la Grandma’s Custard Pie è un comfort food che riscalda il cuore e soddisfa il palato. In questo articolo, scoprirai una ricetta dettagliata, alcune varianti creative e consigli utili per ottenere risultati impeccabili.


Perché Scegliere la Grandma’s Custard Pie?

Questa torta è amata per la sua semplicità e il suo gusto delicato. La base croccante di pasta frolla si fonde con un ripieno cremoso e profumato, creando un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori. È un dolce versatile, adatto a ogni occasione, che può essere gustato da solo o accompagnato con panna montata o gelato alla vaniglia.

Inoltre, preparare la Grandma’s Custard Pie in casa è un modo per connettersi con le tradizioni culinarie del passato e regalare un tocco di nostalgia ai tuoi pasti.


Ingredienti per una Teglia da 24 cm

Ecco gli ingredienti necessari:

Per la Pasta Frolla:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo (tagliato a cubetti)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno di Crema:

  • 3 uova medie
  • 150 g di zucchero semolato
  • 500 ml di latte intero
  • 1 bacca di vaniglia (oppure estratto di vaniglia)
  • 1 cucchiaino di farina di mais (maizena) (opzionale, per una consistenza più densa)

Per Decorare (Opzionale):

  • Zucchero a velo q.b.

Ricetta Passo-Passo per Grandma’s Custard Pie

Preparazione

1. Preparare la Pasta Frolla

  • Disponi la farina a fontana su una superficie pulita e aggiungi al centro lo zucchero, il burro freddo, il tuorlo e un pizzico di sale.
  • Impasta rapidamente con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Evita di lavorare troppo l’impasto per mantenere la friabilità finale.
  • Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Cuocere la Base

  • Preriscalda il forno a 180°C (statico).
  • Stendi la pasta frolla su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Rivesti uno stampo da crostata imburrato e infarinato (circa 24 cm di diametro). Bucherella il fondo con una forchetta.
  • Copri la pasta frolla con carta forno e riempila con legumi secchi o pesi da cottura. Inforna per 15 minuti, poi rimuovi la carta e i pesi e cuoci per altri 5 minuti, fino a quando la base sarà leggermente dorata. Lascia raffreddare.

3. Preparare il Ripieno di Crema

  • Taglia la bacca di vaniglia per il lungo e raschia i semi interni. Metti i semi e la bacca nel latte in un pentolino e porta quasi a bollore a fuoco medio.
  • In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi gradualmente la farina di mais (se usata), setacciandola per evitare grumi, e continua a mescolare fino a ottenere una pastella omogenea.
  • Versa lentamente il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente con una frusta per non cuocere le uova direttamente.
  • Trasferisci il composto nella pentola e cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente con una frusta o un cucchiaio di legno. Continua a mescolare fino a quando la crema si addensa leggermente (circa 5-7 minuti).
  • Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegni il fuoco e trasferisci immediatamente la crema in una ciotola pulita per fermare la cottura. Copri con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la crosticina in superficie.

4. Assemblare e Cuocere la Torta

  • Versa la crema ancora calda sulla base di pasta frolla e livella delicatamente con una spatola.
  • Inforna la torta e cuoci per 30-35 minuti, o fino a quando la crema è dorata e leggermente tremolante al centro.
  • Lascia raffreddare completamente prima di servire.

5. Decorare

  • Spolvera la superficie della torta con zucchero a velo per un tocco elegante.

Varianti Creative per Personalizzare la Custard Pie

Se vuoi dare un tocco personale alla tua Grandma’s Custard Pie, prova queste idee:

  • Con Cioccolato : Incorpora gocce di cioccolato fondente o bianco nella crema prima di versarla nella teglia.
  • Con Frutta : Decora la superficie con fragole, lamponi o kiwi freschi per un tocco colorato.
  • Senza Glutine : Utilizza farina di riso o un mix per dolci senza glutine per la pasta frolla.
  • Versione Vegana : Sostituisci il burro con margarina vegetale, le uova con una miscela di acqua, olio e cremor tartaro, e il latte con latte vegetale.
  • Con Caramello : Aggiungi uno strato sottile di salsa al caramello sopra la crema per un effetto goloso.

Consigli per un Risultato Perfetto

Per assicurarti che la tua Grandma’s Custard Pie sia impeccabile, segui questi suggerimenti:

  1. Usa Ingredienti Freschi : Il latte fresco e le uova di alta qualità garantiscono un gusto autentico.
  2. Non Omettere il Riposo della Frolla : Il riposo in frigorifero rende la pasta frolla più facile da stendere e garantisce una consistenza friabile.
  3. Controlla la Cottura : La crema deve essere leggermente tremolante al centro ma non liquida.
  4. Lascia Raffreddare Bene : La torta migliora la sua consistenza se lasciata raffreddare completamente prima di tagliarla.

Abbinamenti Consigliati

Per completare l’esperienza gustativa, ecco alcuni abbinamenti perfetti:

  • Tè Nero Aromatico : Un tè nero speziato si abbina magnificamente con il gusto delicato della torta.
  • Caffè Espresso : Un caffè forte bilancia la dolcezza del dolce.
  • Gelato alla Vaniglia : Prova a servire la torta accompagnata da una pallina di gelato per un contrasto caldo-freddo irresistibile.

Perché Questa Ricetta è Così Amata?

La Grandma’s Custard Pie è amata per la sua semplicità e versatilità. Con pochi ingredienti e una preparazione intuitiva, puoi creare un dolce che soddisfa il palato di grandi e piccini. Inoltre, la possibilità di personalizzarlo lo rende adatto a ogni stagione e occasione.

È anche un’ottima soluzione per chi cerca un dessert elegante ma genuino, perfetto per stupire ospiti o coccolarsi a casa.


Conclusione

La Grandma’s Custard Pie è un dolce che unisce creatività, semplicità e tradizione. Grazie alla sua texture cremosa e al suo sapore delicato, si presta a infinite personalizzazioni e conquista chiunque la assaggi.

Prova subito questa ricetta e lasciati conquistare dal suo sapore irresistibile. E se hai altre idee o domande, non esitare a lasciare un commento qui sotto!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Grandma’s Custard Pie


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Torta della Nonna 🎂

Scopri la Torta della Nonna, un dolce delizioso e semplice da preparare! Con pochi ingredienti, puoi creare una croccante frolla e una vellutata crema pasticcera che farà felice tutta la famiglia! È ideale per ogni occasione e il suo sapore ti conquisterà! Non perdere tempo, preparala subito! 😍


Ingredients

Scale

Farina 00 500 g

Burro morbido 250 g

Zucchero a velo 150 g

Uova (2 medie) 110 g

Scorza di limone non trattato ½

Sale fino 1 pizzico

Lievito in polvere per dolci 4 g

Per la crema pasticcera:
Latte intero 500 g

Zucchero 100 g

Tuorli (circa 5) 85 g

Scorza di limone non trattato ½

Amido di mais (maizena) 25 g

Amido di riso 20 g

Per guarnire:
Pinoli 40 g

Zucchero a velo q.b. 🌿


Instructions

Inizia preparando la pasta frolla: mescola burro, zucchero a velo e scorza di limone in una ciotola. Aggiungi le uova e mescola bene. Unisci farina e lievito, impasta fino a ottenere una consistenza omogenea. Forma un panetto, avvolgilo in carta forno e refrigeralo per 2 ore. Nel frattempo, porta a ebollizione il latte con la scorza di limone. In una ciotola, sbatti tuorli e zucchero, poi incorpora gli amidi. Quando il latte è caldo, uniscilo ai tuorli e cuoci fino a ottenere una crema densa. Stendi 2/3 della frolla in uno stampo e versa la crema sopra. Copri con il restante impasto, bucherellando la superficie. Inforna a 180° per 40 minuti e guarnisci con pinoli e zucchero a velo.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star