INVOLTINI DI ZUCCHINE AL FORNO: UN PIATTO LEGGERO E SODDISFACENTE

INVOLTINI DI ZUCCHINE AL FORNO: UN PIATTO LEGGERO E SODDISFACENTE

Gli involtini di zucchine al forno sono un piatto delizioso, leggero e versatile, perfetto per ogni stagione. Questa ricetta combina la dolcezza delle zucchine con sapori cremosi e croccanti, creando un connubio irresistibile che conquisterĂ  il palato di tutti. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questi involtini, fornendoti consigli utili per renderli ancora piĂą gustosi e adatti a ogni occasione.


PERCHÉ SCEGLIERE GLI INVOLTINI DI ZUCCHINE AL FORNO?

Gli involtini di zucchine al forno sono molto più di un semplice contorno o antipasto. Ecco perché dovresti provarli:

  1. Leggerezza : La cottura al forno li rende piĂą leggeri rispetto alle versioni fritte.
  2. VersatilitĂ  : Puoi personalizzarli con ripieni diversi, come formaggi, prosciutto, verdure o carne macinata.
  3. FacilitĂ  di preparazione : Richiedono pochi ingredienti e sono facili da assemblare.
  4. AdattabilitĂ  stagionale : Perfetti in estate grazie alle zucchine fresche, ma anche ideali durante le altre stagioni.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per preparare degli invitanti involtini di zucchine al forno, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Zucchine medie : 6-8 (circa 500 g)
  • Prosciutto cotto : 8 fette sottili
  • Formaggio filante (mozzarella o scamorza) : 200 g
  • Pangrattato : 50 g
  • Parmigiano reggiano grattugiato : 30 g
  • Olio extravergine d’oliva : 3 cucchiai
  • Sale e pepe : q.b.
  • Erbe aromatiche : basilico o prezzemolo fresco (facoltativo)

PASSO DOPO PASSO: COME PREPARARLI

1. Preparazione delle zucchine

Lava accuratamente le zucchine e tagliale nel senso della lunghezza, ottenendo fette sottili (circa 3-4 mm di spessore). Per facilitare il taglio, puoi usare un pelapatate o una mandolina.

Disponi le fette di zucchine su una teglia rivestita con carta da forno. Spennella leggermente con olio extravergine d’oliva e inforna a 200°C per circa 10 minuti , finché non diventano morbide ma ancora leggermente croccanti. Lasciale raffreddare leggermente.

2. Preparazione del ripieno

Taglia il formaggio filante a striscioline sottili. Se desideri un tocco extra, puoi aggiungere erbe aromatiche tritate (come basilico o prezzemolo) al formaggio.

3. Assemblaggio degli involtini

Prendi una fetta di zucchina e disponici sopra una fetta di prosciutto cotto e una strisciolina di formaggio filante. Arrotola delicatamente la zucchina su se stessa per formare un involtino. Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti.

4. Rivestimento finale

In una piccola ciotola, mescola il pangrattato con il parmigiano grattugiato. Passa ogni involtino nel mix di pangrattato e parmigiano, assicurandoti di coprire uniformemente tutta la superficie. Disponi gli involtini in una teglia rivestita con carta da forno, leggermente distanziati tra loro.

5. Cottura al forno

Spennella la superficie degli involtini con un filo d’olio extravergine d’oliva e inforna a 180°C per circa 15-20 minuti , finché non diventano dorati e croccanti. Durante gli ultimi minuti di cottura, puoi attivare il grill per rendere la superficie ancora più croccante.


VARIANTI DA PROVARE

Se vuoi dare un twist personale ai tuoi involtini di zucchine al forno, ecco alcune idee creative:

  • Versione vegetariana : Ometti il prosciutto cotto e aggiungi verdure grigliate, come melanzane o peperoni.
  • Con ricotta : Mescola la ricotta con erbe aromatiche e usa questa crema come ripieno insieme al formaggio filante.
  • Extra gusto : Aggiungi una spolverata di spezie, come paprika o origano, al mix di pangrattato e parmigiano.
  • Versione vegana : Sostituisci il formaggio filante con tofu affumicato e il prosciutto cotto con fette di seitan.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI

Gli involtini di zucchine al forno si abbinano perfettamente a diversi contorni e bevande. Ecco alcune idee:

  • Contorni : Insalata mista con pomodorini e cetrioli, oppure patate arrosto.
  • Bevande : Un bicchiere di vino bianco fresco, come Sauvignon Blanc o Vermentino, oppure una limonata naturale per un’opzione analcolica.
  • Dessert : Concludi il pasto con una macedonia di frutta fresca o una coppetta di gelato al limone.

CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE

Se hai preparato gli involtini in anticipo, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni . Coprili con pellicola trasparente o chiudi la teglia con un coperchio ermetico per mantenere la giusta umidità. Prima di servirli, riscalda in forno a 150°C per 10-15 minuti.

Se desideri congelarli, assemblali completamente e mettili in freezer senza cuocerli. Quando vuoi consumarli, cuocili direttamente dal freezer, prolungando il tempo di cottura di 10-15 minuti.


CONCLUSIONI

Gli involtini di zucchine al forno sono un piatto che unisce praticità, gusto e leggerezza. Ideali per chi cerca un’alternativa sfiziosa e salutare ai classici antipasti o contorni, questi involtini sono facilmente personalizzabili e adatti a ogni occasione. Che tu voglia proporli come finger food per una festa o come piatto principale per una cena leggera, conquisterai sicuramente i tuoi ospiti o la tua famiglia.

Non perdere tempo: prova oggi stesso questa ricetta e lasciati sorprendere dalla sua semplicitĂ  e bontĂ !

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

INVOLTINI DI ZUCCHINE AL FORNO


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Involtini di zucchine al forno 🎉 Scopri come preparare un piatto delizioso in meno di un’ora!


Ingredients

🥒 800 g di zucchine scure, 150 g di scamorza, 100 g di prosciutto cotto a fette, olio extravergine di oliva, pangrattato, parmigiano grattugiato, sale, pepe


Instructions

1. Preriscalda il forno a 180°C. 2. Lava e affetta le zucchine nel senso della lunghezza. 3. Griglia le fette di zucchine per qualche minuto. 4. Su ogni fetta, metti un po’ di scamorza e una fetta di prosciutto. 5. Arrotola le zucchine e sistemale in una pirofila. 6. Condisci con olio, pangrattato, parmigiano, sale e pepe. 7. Cuoci in forno per 25-30 minuti fino a doratura.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star