#

Se c’è un dolce che riesce a far battere il cuore di chiunque, è senza dubbio la crostata! E quando parliamo di **Crostata Marmellata e Mascarpone**, stiamo parlando di un vero e proprio capolavoro della pasticceria italiana. Immagina una base friabile, una crema al mascarpone vellutata e una generosa dose di marmellata di ciliegie che si uniscono in un abbraccio di sapori. Questo dolce non è solo un dessert, è un’esperienza sensoriale che ti porterà in un viaggio di gusto e dolcezza. Pronto a scoprire come preparare questa delizia? Allora, allacciati il grembiule e preparati a diventare il re o la regina della cucina!
## Ingredienti per la Crostata Marmellata e Mascarpone
Ecco cosa ti servirà per realizzare questa meraviglia:
### Per la base della crostata:
– **2 uova**
– **100 g di zucchero**
– **90 ml di olio di semi**
– **300 g di farina**
– **1/2 cucchiaino di lievito per dolci**
### Per la crema al mascarpone:
– **150 g di mascarpone**
– **20 g di zucchero a velo**
– **2 cucchiaini di latte**
### Per la farcitura:
– **150 g di marmellata di ciliegie**
### Attrezzatura da Cucina Necessaria:
– Frusta elettrica
– Teglia da 20 cm, imburrata
– Pellicola trasparente
– Ciotola
– Cucchiaio
– Mattarello
– Tagliere
– Forno
## Tempo di Preparazione e Cottura
– **Preparazione:** 20 minuti (escluso il riposo dell’impasto)
– **Cottura:** 30 minuti a 180°C
## Procedimento: Come Preparare la Crostata Marmellata e Mascarpone
### 1. Preparazione dell’Impasto
Iniziamo con la base della nostra crostata. In una ciotola capiente, mescola le **uova** con lo **zucchero** utilizzando una frusta elettrica. Dovrai ottenere un composto spumoso e chiaro, che profuma di dolcezza. A questo punto, aggiungi l’**olio di semi** e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Ora è il momento di incorporare la **farina** setacciata con il **lievito**. Fai attenzione a non formare grumi: impasta fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Una volta pronto, avvolgi l’impasto in **pellicola trasparente** e lascialo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base friabile e perfetta!
### 2. Preparazione della Crema al Mascarpone
Mentre l’impasto riposa, possiamo dedicarci alla crema al mascarpone. In una ciotola, unisci il **mascarpone**, lo **zucchero a velo** e i **cucchiaini di latte**. Mescola bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se vuoi dare un tocco di freschezza, puoi aggiungere un po’ di **scorza di limone grattugiata**. La tua crema è pronta!
### 3. Composizione della Crostata
Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano di lavoro infarinato, utilizzando un **mattarello**. Dovrai ottenere uno spessore di circa 5 mm. Trasferisci l’impasto nella teglia da 20 cm precedentemente imburrata, facendo attenzione a coprire bene i bordi. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Ora, spalma uniformemente la crema al mascarpone sulla base della crostata. Non essere timido: questa crema è la star del dolce! Successivamente, distribuisci la **marmellata di ciliegie** sulla crema, livellandola con cura. Se vuoi, puoi anche mescolare un po’ di marmellata con la crema per un effetto marmorizzato.
### 4. Decorazione
Con la pasta frolla avanzata, puoi creare delle strisce e decorare la superficie della crostata a piacere. Questo passaggio non solo rende il dolce più bello, ma aggiunge anche un tocco di croccantezza in più!
### 5. Cottura
Inforna la crostata in un forno già preriscaldato a **180°C** per circa **30 minuti**, o fino a quando risulta dorata e cotta. La tua cucina sarà invasa da un profumo delizioso che farà venire l’acquolina in bocca a chiunque!
## Presentazione e Servizio della Crostata Marmellata e Mascarpone
Una volta sfornata, lascia raffreddare la crostata nella teglia per qualche minuto, poi trasferiscila su un piatto da portata. Prima di servire, puoi spolverare la superficie con un po’ di **zucchero a velo** per un tocco finale di eleganza.
### Idee per Servire
– **Con Gelato:** Servi la crostata con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema per un contrasto di temperature e consistenze.
– **Con Frutta Fresca:** Aggiungi delle fette di frutta fresca, come fragole o kiwi, per un tocco di freschezza e colore.
– **Con Salsa al Cioccolato:** Per i golosi, una salsa al cioccolato fondente da versare sopra la fetta di crostata sarà un vero e proprio peccato di gola!
## Conservazione della Crostata Marmellata e Mascarpone
Se per caso ti avanzasse della crostata (cosa improbabile, ma mai dire mai!), puoi conservarla in frigorifero. Coprila con della pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico. In questo modo, la crostata si manterrà fresca per **3-4 giorni**. Se vuoi conservarla più a lungo, puoi anche congelarla. In questo caso, avvolgila bene in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti. Potrai gustarla anche dopo un mese, basta lasciarla scongelare in frigorifero prima di servirla.
## FAQ sulla Crostata Marmellata e Mascarpone
1. **Posso usare un altro tipo di marmellata?**
Certo! Puoi sperimentare con marmellate di fragole, albicocche o anche di frutti di bosco.
2. **Posso sostituire il mascarpone?**
Se non hai il mascarpone, puoi usare una crema di formaggio spalmabile, ma il sapore sarà leggermente diverso.
3. **La crostata può essere preparata in anticipo?**
Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Sarà ancora più buona!
4. **Come posso rendere la crostata più croccante?**
Assicurati di non sovraccaricare la base con troppa crema o marmellata. Inoltre, cuocila fino a quando non è ben dorata.
5. **Posso fare la crostata senza glutine?**
Sì, puoi sostituire la farina con una miscela di farine senza glutine. Assicurati di controllare le proporzioni!
6. **Qual è il modo migliore per tagliare la crostata?**
Usa un coltello affilato e scaldalo leggermente per facilitare il taglio.
7. **Posso aggiungere delle noci o delle mandorle?**
Certamente! Aggiungere delle noci tritate alla crema al mascarpone darà un tocco croccante e gustoso.
8. **La crostata può essere servita calda?**
Sì, puoi servirla tiepida, ma la crema al mascarpone sarà più buona se lasciata raffreddare.
9. **Come posso decorare la crostata?**
Puoi usare frutta fresca, scaglie di cioccolato o anche fiori edibili per una presentazione elegante.
10. **È possibile fare una versione vegana della crostata?**
Sì, puoi sostituire le uova con un sostituto vegano e usare un mascarpone vegetale.
## Conclusioni
La **Crostata Marmellata e Mascarpone** è un dolce che conquista al primo assaggio. La sua semplicità e il suo sapore avvolgente la rendono perfetta per ogni occasione, che sia una cena tra amici, un compleanno o semplicemente un momento di dolcezza da condividere con chi ami. Non resta che mettersi all’opera e lasciarsi guidare dalla passione per la cucina. Buon Appetito! 🥰
Print
La Crostata Marmellata e Mascarpone: Un Dolce da Sogno!
Description
la Crostata Marmellata e Mascarpone
Ingredients
– 2 uova
– 100 g di zucchero
– 90 ml di olio di semi
– 300 g di farina
– 1/2 cucchiaino di lievito
– 150 g di mascarpone
– 20 g di zucchero a velo
– 2 cucchiaini di latte
– 150 g di marmellata di ciliegie
Instructions
Tempo di Preparazione e Cottura:
– Preparazione: 20 minuti (escluso il riposo dell’impasto)
– Cottura: 30 minuti a 180°C
Procedimento:
1. Preparazione dell’Impasto:
– Mescola le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
– Aggiungi l’olio di semi e mescola bene.
– Incorpora la farina setacciata con il lievito, impastando fino a formare un panetto.
– Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.
2. Preparazione della Crema al Mascarpone:
– In una ciotola, mescola il mascarpone con lo zucchero a velo e il latte fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
3. Composizione della Crostata:
– Stendi l’impasto su una teglia da 20 cm precedentemente imburrata, bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta.
– Spalma uniformemente la crema al mascarpone sulla base della crostata.
– Distribuisci la marmellata di ciliegie sulla crema, livellandola con cura.
4. Decorazione:
– Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce e decora la superficie della crostata a piacere.
5. Cottura:
– Inforna la crostata in forno già preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando risulta dorata e cotta.
Suggerimenti e Variazioni:
– Aggiungi scorza di limone grattugiata alla crema di mascarpone per un tocco di freschezza.
– Sperimenta con diverse marmellate, come fragole o albicocche, per variare i sapori.
– Prima di servire, spolvera la crostata con dello zucchero a velo per un tocco finale di eleganza.