PASTA E PISELLI ALLA NAPOLETANA: UN CLASSICO DELLA CUCINA ITALIANA

PASTA E PISELLI ALLA NAPOLETANA: UN CLASSICO DELLA CUCINA ITALIANA

La pasta e piselli alla napoletana è un piatto semplice, gustoso e intramontabile della tradizione italiana. Questa ricetta celebra i sapori genuini e rustici della cucina napoletana, combinando la dolcezza dei piselli con il sapore deciso del pomodoro e la cremosità del pecorino. Perfetta per un pranzo veloce o una cena confortante, questa pasta è un vero e proprio abbraccio di sapori. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa deliziosa ricetta, fornendoti consigli utili per renderla ancora più speciale.


PERCHÉ SCEGLIERE LA PASTA E PISELLI ALLA NAPOLETANA?

Questa ricetta è molto più di un semplice primo piatto. Ecco perché dovresti provarla:

  1. Semplicità : Richiede pochi ingredienti e pochi passaggi per ottenere un risultato straordinario.
  2. Comfort food : È un piatto caldo, cremoso e avvolgente, perfetto per le giornate fredde.
  3. Versatilità : Puoi personalizzarla con guanciale, pancetta o formaggio grattugiato extra.
  4. Adattabilità stagionale : Ottima in primavera grazie ai piselli freschi, ma anche durante le altre stagioni con piselli surgelati.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per preparare una deliziosa pasta e piselli alla napoletana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Pasta corta (penne, rigatoni o mezze maniche) : 320 g
  • Piselli freschi o surgelati : 250 g
  • Passata di pomodoro : 400 g
  • Guanciale o pancetta a cubetti : 100 g (facoltativo)
  • Cipolla bianca : 1 piccola
  • Pecorino romano grattugiato : 50 g
  • Olio extravergine d’oliva : 4 cucchiai
  • Sale e pepe : q.b.
  • Brodo vegetale (o acqua) : q.b. (per regolare la densità del sugo)

PASSO DOPO PASSO: COME PREPARARLA

1. Preparazione degli ingredienti

Inizia tritando finemente la cipolla. Se utilizzi piselli freschi, sgusciali e sciacquali sotto acqua corrente. Se usi piselli surgelati, non è necessario scongelarli prima della cottura.

Se desideri aggiungere guanciale o pancetta, taglialo a cubetti piccoli.

2. Cottura dei piselli

In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere delicatamente fino a quando diventa trasparente.

Unisci i piselli e lasciali insaporire per un paio di minuti, mescolando spesso. Aggiungi un mestolo di brodo vegetale (o acqua) e cuoci i piselli coperti per circa 10-12 minuti , fino a quando diventano teneri. Durante la cottura, aggiungi altro brodo se necessario per mantenere il giusto livello di umidità.

3. Preparazione del sugo

Una volta cotti i piselli, aggiungi la passata di pomodoro alla padella. Mescola bene e lascia cuocere il sugo a fuoco medio per altri 10-15 minuti , fino a quando si addensa leggermente. Regola di sale e pepe a piacere.

Se hai deciso di aggiungere guanciale o pancetta, rosolalo separatamente in una padellina antiaderente senza olio, quindi incorporalo al sugo nei minuti finali di cottura.

4. Cottura della pasta

Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Assicurati di scolarla al dente, poiché continuerà a cuocere nel sugo. Conserva un mestolo di acqua di cottura prima di scolare completamente la pasta.

5. Composizione finale

Scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo di piselli. Saltala a fuoco medio per 1-2 minuti, aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura per rendere il condimento cremoso. Completa con una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.


VARIANTI DA PROVARE

Se vuoi dare un twist personale alla tua pasta e piselli alla napoletana, ecco alcune idee creative:

  • Versione vegetariana : Ometti il guanciale o pancetta per un piatto completamente veg-friendly.
  • Extra cremosità : Aggiungi una noce di burro o un cucchiaio di panna fresca per un risultato vellutato.
  • Con funghi : Incorpora funghi champignon affettati finemente per un tocco autunnale.
  • Versione gourmet : Completa con scaglie di pecorino o bottarga di tonno per un effetto raffinato.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI

Questa pasta e piselli alla napoletana è un piatto completo da solo, ma può essere accompagnata da alcuni contorni o bevande per arricchire il pasto:

  • Contorni : Insalata mista con rucola e pomodorini, oppure verdure grigliate.
  • Bevande : Un bicchiere di vino rosso leggero, come Sangiovese o Barbera, oppure una limonata naturale per un’opzione analcolica.
  • Dessert : Concludi il pasto con una fetta di crostata alla marmellata o una coppetta di gelato al cioccolato.

CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE

Se hai preparato la pasta in anticipo, puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni . Tuttavia, ti consigliamo di consumarla subito per godere appieno della cremosità del sugo.

Se desideri portarla con te per un pranzo al lavoro, usa contenitori ermetici separati per la pasta e il sugo, combinandoli solo al momento di mangiare.


CONCLUSIONI

La pasta e piselli alla napoletana è un piatto che unisce praticità, gusto e tradizione. Ideale per chi cerca un primo piatto semplice ma soddisfacente, questa ricetta è facilmente personalizzabile e adatta a ogni occasione. Che tu voglia proporla come piatto principale o come comfort food per una serata in famiglia, conquisterai sicuramente i tuoi ospiti o la tua famiglia.

Non perdere tempo: prova oggi stesso questa ricetta e lasciati sorprendere dalla sua semplicità e bontà!

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

PASTA E PISELLI ALLA NAPOLETANA


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Pasta e piselli alla napoletana 🍝 Scopri come preparare questo piatto semplice e delizioso!


Ingredients

Scale

🥄

piselli 400 g

pasta mista (o tubetti rigati) 300 g

uova 2

cipolla 1/2

grana grattugiato 50 g

olio extra vergine di oliva 25 ml

sale q.b.


Instructions

Inizia preparando un soffritto con l’olio e la cipolla tritata. Quando la cipolla è dorata, aggiungi i piselli (se in scatola, scolali bene). Aggiusta di sale e cuoci per circa 10 minuti. Versa acqua e porta a ebollizione. Quando bolle, aggiungi la pasta e regola di sale.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star