Pizza di Scarola Napoletana: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione

#

Se c’è una cosa che gli italiani sanno fare bene, è sicuramente la pizza. Ma non stiamo parlando solo della classica pizza margherita o della napoletana con pomodoro e mozzarella. Oggi vi porteremo in un viaggio culinario attraverso la tradizione napoletana con una ricetta che vi farà innamorare: la Pizza di Scarola Napoletana! 🍕

Questa pizza rustica è un vero e proprio comfort food, perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia alle feste con gli amici. Con il suo ripieno ricco di sapori e la sua crosta dorata e croccante, la Pizza di Scarola è un piatto che racconta storie di tradizione e passione. Pronti a scoprire come prepararla? Allora, allacciate i grembiuli e preparatevi a sporcarvi le mani!

## Ingredienti per la Pizza di Scarola Napoletana

Ecco cosa vi servirà per realizzare questa deliziosa pizza rustica:

### Per l’impasto:
– 🌾 **350 grammi di farina tipo zero o doppio zero**
– 💧 **200 millilitri di acqua**
– 🌱 **1 grammo di lievito di birra secco**
– 🍬 **1 cucchiaino da caffè di zucchero**
– 🧂 **7 grammi di sale fino**
– 🫒 **2 cucchiai di olio extravergine di oliva**
– 🫒 **Olio extravergine di oliva per spennellare, quanto basta**

### Per il ripieno:
– 🥬 **2-3 cespi di scarola riccia o liscia (circa 800 grammi)**
– 🧄 **2 spicchi di aglio**
– 🫒 **130 grammi di olive di Gaeta**
– 🐟 **10-12 acciughe sott’olio o sotto sale**
– 🌿 **Capperi, a piacere**
– 🍇 **Uvetta, a piacere**
– 🌰 **Pinoli, a piacere**

## Istruzioni: Come Preparare la Pizza di Scarola Napoletana

### Passo 1: Preparare l’Impasto

Iniziamo con l’impasto, la base della nostra pizza. In una ciotola capiente, mescolate la farina e il lievito. Aggiungete lo zucchero, il sale, l’olio e l’acqua. Impastate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina, ma attenzione a non esagerare!

### Passo 2: Lievitazione

Una volta che l’impasto è pronto, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 8-10 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una pizza leggera e soffice.

### Passo 3: Preparare il Ripieno

Mentre l’impasto lievita, è il momento di preparare il ripieno. Pulite la scarola, eliminando le foglie esterne più dure. In una pentola capiente, cuocete la scarola senza aggiungere acqua, mescolando di tanto in tanto fino a farla appassire. Questo processo esalta il sapore della verdura e la rende più tenera.

### Passo 4: Aggiungere gli Ingredienti

In una padella, scaldate un po’ d’olio extravergine di oliva e rosolate gli spicchi d’aglio. Quando l’aglio è dorato, aggiungete la scarola appassita, le acciughe, le olive, i capperi, i pinoli e l’uvetta. Mescolate bene e lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando tutti i sapori si amalgamano.

### Passo 5: Assemblare la Pizza

Prendete l’impasto lievitato e stendetelo su una superficie infarinata, formando un disco di circa 1 cm di spessore. Trasferite il disco su una teglia rivestita di carta da forno. Farcite metà del disco con il ripieno di scarola, lasciando un bordo libero. Coprite con un altro disco di impasto e sigillate bene i bordi, premendo con le dita.

### Passo 6: Ultima Lievitazione

Spennellate la superficie della pizza con un po’ d’olio extravergine di oliva e lasciate lievitare per un’altra ora. Questo passaggio darà alla pizza una crosta dorata e croccante.

### Passo 7: Cottura

Preriscaldate il forno a 200°C. Infornate la pizza e cuocete per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante. L’odore che si sprigionerà in cucina sarà irresistibile!

### Passo 8: Raffreddamento e Servizio

Una volta cotta, sfornate la pizza e lasciatela raffreddare per qualche minuto prima di servirla. Questo passaggio è importante per evitare di scottarvi mentre la tagliate!

## Presentazione e Servizio della Pizza di Scarola

La Pizza di Scarola Napoletana è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio:

1. **Fetta Classica**: Tagliate la pizza a fette e servitela calda come antipasto o piatto principale. Potete accompagnarla con una fresca insalata verde per un pasto equilibrato.

2. **Picnic Gourmet**: La pizza di scarola è perfetta anche per un picnic! Tagliatela a cubetti e servitela fredda insieme a formaggi, salumi e un buon vino rosso.

3. **Finger Food**: Se avete ospiti, potete preparare delle mini pizze di scarola, utilizzando dischi di impasto più piccoli. Saranno un successo assicurato!

4. **Con Salsa**: Per un tocco in più, servite la pizza con una salsa di pomodoro fresco o una salsa allo yogurt per un contrasto di sapori.

5. **Decorazione**: Aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero appena macinato prima di servire per un tocco di eleganza.

## Conservazione della Pizza di Scarola

Se vi avanza della pizza (cosa improbabile, ma mai dire mai!), potete conservarla in frigorifero. Ecco come fare:

– **In Frigorifero**: Avvolgete la pizza in pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico. In questo modo, si conserverà per 2-3 giorni.

– **In Congelatore**: Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla. Tagliate la pizza a fette e avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente, poi riponetele in un sacchetto per alimenti. In questo modo, durerà fino a 2 mesi. Quando volete gustarla, basta scongelarla in frigorifero e riscaldarla in forno.

## FAQ sulla Pizza di Scarola Napoletana

### 1. Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete utilizzare farina integrale o farina di tipo 1, ma la consistenza dell’impasto potrebbe variare.

### 2. Posso sostituire la scarola con un’altra verdura?
Certo! Potete utilizzare spinaci, bietole o cavolo riccio per un’alternativa gustosa.

### 3. È possibile preparare l’impasto in anticipo?
Sì, potete preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore prima di utilizzarlo.

### 4. Posso omettere le acciughe?
Assolutamente! Se non vi piacciono o siete vegetariani, potete semplicemente ometterle.

### 5. Come posso rendere la pizza più piccante?
Aggiungete un po’ di peperoncino fresco o secco al ripieno per un tocco di piccantezza.

### 6. Posso cuocere la pizza in una teglia di metallo?
Sì, ma assicuratevi di ungere bene la teglia per evitare che la pizza si attacchi.

### 7. Qual è il modo migliore per riscaldare la pizza avanzata?
Il forno è il metodo migliore per riscaldare la pizza, poiché mantiene la croccantezza della crosta.

### 8. Posso aggiungere formaggio al ripieno?
Certo! Un po’ di mozzarella o ricotta può rendere il ripieno ancora più cremoso e saporito.

### 9. Qual è la storia della Pizza di Scarola?
La Pizza di Scarola è un piatto tradizionale napoletano, spesso preparato durante le festività e le occasioni speciali.

### 10. È possibile preparare la pizza senza glutine?
Sì, potete utilizzare una farina senza glutine per l’impasto, ma assicuratevi di seguire le istruzioni specifiche per la lievitazione.

## Conclusione

La Pizza di Scarola Napoletana è molto più di un semplice piatto: è un’esperienza culinaria che racchiude la tradizione e la passione della cucina napoletana. Con il suo ripieno ricco e saporito, è perfetta per ogni occasione, dal pranzo della domenica alle cene con gli amici. Non vi resta che provare questa ricetta e lasciarvi conquistare dai suoi sapori autentici. Buon appetito! 🍕✨

#PizzaNapoletana #RicetteTradizionali #CucinaItaliana #GustoItaliano

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Pizza di Scarola Napoletana: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Scopri come preparare questa deliziosa pizza rustica, perfetta per ogni occasione!


Ingredients

🌾 350 grammi di farina tipo zero o doppio zero

💧 200 millilitri di acqua

🌱 1 grammo di lievito di birra secco

🍬 un cucchiaino da caffè di zucchero

🧂 7 grammi di sale fino

🫒 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

🫒 olio extravergine di oliva per spennellare, quanto basta

🥬 2-3 cespi di scarola riccia o liscia (circa 800 grammi)

🧄 2 spicchi di aglio

🫒 130 grammi di olive di Gaeta

🐟 10-12 acciughe sott’olio o sotto sale

🌿 capperi

🍇 uvetta e pinoli


Instructions

1. In una ciotola, mescola farina e lievito. Aggiungi zucchero, sale, olio e acqua, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Copri e lascia lievitare per 8-10 ore.
3. Nel frattempo, pulisci e cuoci la scarola in una pentola senza acqua fino a farla appassire.
4. Rosola l’aglio in olio, aggiungi la scarola, le acciughe, le olive, i capperi, i pinoli e l’uvetta.
5. Stendi l’impasto, farcisci con il ripieno e copri con un altro disco di impasto. Sigilla i bordi.
6. Spennella con olio e lascia lievitare un’altra ora.
7. Preriscalda il forno a 200°C e cuoci per 45 minuti.
8. Lascia raffreddare prima di servire. Buon appetito!

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star