PIZZA FRITTA ALLA SCAROLA: UN CLASSICO NAPOLETANO IRRESISTIBILE
La pizza fritta alla scarola è un piatto iconico della tradizione napoletana, un mix perfetto di sapori intensi e texture croccanti. Questa ricetta combina la dolcezza dell’impasto lievitato con il gusto amarognolo della scarola e il sapore deciso delle olive e dei capperi. Perfetta come antipasto, street food o piatto unico, la pizza fritta alla scarola è una vera delizia che conquisterà il palato di tutti. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione di questa ricetta tradizionale, fornendoti consigli utili per renderla ancora più gustosa.
PERCHÉ SCEGLIERE LA PIZZA FRITTA ALLA SCAROLA?
Questa ricetta è molto più di un semplice piatto fritto. Ecco perché dovresti provarla:
- Tradizione : È un classico della cucina napoletana, apprezzato in tutto il mondo.
- Sapori intensi : La combinazione di scarola, olive, capperi e formaggio crea un equilibrio perfetto tra dolce, salato e piccante.
- Facilità di preparazione : Nonostante la cottura fritta, richiede pochi ingredienti e passaggi.
- Versatilità : Puoi servirla come antipasto, contorno o piatto unico per una cena informale.
INGREDIENTI PRINCIPALI (PER 4 PERSONE)
Per preparare una deliziosa pizza fritta alla scarola, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Per l’impasto
- Farina 00 : 500 g
- Acqua tiepida : 300 ml
- Lievito di birra fresco : 12 g (o 4 g di lievito secco)
- Olio extravergine d’oliva : 3 cucchiai
- Sale : 10 g
Per il ripieno
- Scarola : 1 cespo grande (circa 500 g)
- Olive nere denocciolate : 50 g
- Capperi sotto sale : 1 cucchiaio
- Acciughe sott’olio : 4 filetti (facoltative, per un tocco intenso)
- Pinoli : 1 cucchiaio (facoltativi, per un tocco croccante)
- Uvetta : 1 cucchiaio (facoltativa, per un tocco dolce)
- Olio extravergine d’oliva : 3 cucchiai
- Aglio : 1 spicchio (facoltativo)
- Peperoncino fresco : 1 pezzetto (facoltativo)
Per la finitura
- Olio di semi di arachidi : per friggere
- Parmigiano reggiano grattugiato : q.b.
- Prezzemolo fresco tritato : un mazzetto
PASSO DOPO PASSO: COME PREPARARLA
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra fresco in acqua tiepida. Aggiungi gradualmente la farina, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo. Incorpora l’olio extravergine d’oliva e il sale, quindi impasta a mano o con una planetaria fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio, coprilo con pellicola trasparente o un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 2 ore , finché non raddoppia di volume.
2. Preparazione del ripieno
Lava accuratamente la scarola, eliminando le foglie esterne più dure. Tagliala grossolanamente e cuocila in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio (facoltativo) e un pezzetto di peperoncino fresco (facoltativo). Cuoci a fuoco medio per 10-15 minuti , finché non diventa morbida e ridotta di volume.
Una volta cotta, aggiungi le olive nere denocciolate, i capperi dissalati, i pinoli (facoltativi), l’uvetta ammollata in acqua (facoltativa) e le acciughe tagliate a pezzetti. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto. Aggiusta di sale solo se necessario, poiché olive, capperi e acciughe sono già sapide.
3. Formatura della pizza fritta
Dividi l’impasto lievitato in 4 pezzi uguali. Stendi ogni pezzo su una superficie leggermente infarinata, formando dischi di circa 20 cm di diametro. Distribuisci uniformemente il ripieno di scarola su metà di ogni disco, lasciando un bordo libero per sigillare.
Piega l’altra metà del disco sopra il ripieno, sigillando bene i bordi con le dita o una forchetta. Assicurati che il ripieno sia ben racchiuso all’interno.
4. Cottura al forno o frittura
Se preferisci una versione leggera, puoi cuocere le pizze fritte in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti , finché non diventano dorate e croccanti.
Per la versione tradizionale, friggi le pizze in abbondante olio di semi di arachidi a 170-180°C fino a quando non diventano dorate e croccanti. Scola su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
5. Finitura finale
Spolverizza le pizze fritte con parmigiano reggiano grattugiato e prezzemolo fresco tritato. Servile calda per godere al meglio della sua cremosità e croccantezza.
VARIANTI DA PROVARE
Se vuoi dare un twist personale alla tua pizza fritta alla scarola, ecco alcune idee creative:
- Con provola : Aggiungi cubetti di provola affumicata nel ripieno per un effetto filante.
- Extra sapore : Incorpora pomodorini secchi o peperoni arrostiti per un tocco mediterraneo.
- Versione vegana : Ometti le acciughe e usa formaggio vegetale cremoso al posto del parmigiano.
- Extra croccantezza : Aggiungi pangrattato tostato nel ripieno per un contrasto di texture.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Questa pizza fritta alla scarola è un piatto completo da solo, ma può essere accompagnata da alcuni contorni o bevande per arricchire il pasto:
- Contorni : Insalata mista con rucola e pomodorini, oppure patate arrosto.
- Bevande : Un bicchiere di vino bianco fresco, come Falanghina o Greco di Tufo, oppure una limonata naturale per un’opzione analcolica.
- Dessert : Concludi il pasto con una fetta di pastiera napoletana o una coppetta di gelato al limone.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
Se hai preparato le pizze fritte in anticipo, puoi conservarle in frigorifero per 1 giorno . Riscalda in forno a 150°C per 5-10 minuti prima di servirle, per mantenere la croccantezza.
Se desideri congelarle, disponile su una teglia e congela finché non sono completamente solide. Una volta congelate, trasferiscile in un sacchetto freezer e conservale fino a 1 mese . Riscaldale direttamente dal freezer in forno a 180°C per 15-20 minuti.
CONCLUSIONI
La pizza fritta alla scarola è un piatto che unisce praticità, gusto e tradizione. Ideale per chi cerca un’alternativa sfiziosa e soddisfacente ai classici antipasti o piatti unici, questa ricetta è facilmente personalizzabile e adatta a ogni occasione. Che tu voglia proporla come street food o come piatto principale per una cena informale, conquisterai sicuramente i tuoi ospiti o la tua famiglia.
Non perdere tempo: prova oggi stesso questa ricetta e lasciati sorprendere dalla sua semplicità e bontà!
Print
PIZZA FRITTA ALLA SCAROLA
Description
Ciao amici! 👋🍝 Questa pizza fritta è super facile, 🌿 sana, con pochi ingredienti 🍅 e un gusto esplosivo! 😋 Cosa aspetti?
Ingredients
**Per l’impasto (per 6 pizze):**
* 🌾 Farina 0 (1 kg)
* 💧 Acqua (700 g)
* 🧂 Sale (25 g)
* 🍄 Lievito secco (3 g)
**Per il condimento:**
* 🌿 Scarola riccia (500 g)
* 🍅 Pomodorini datterini (400 g)
* 🫒 Olive (200 g)
* 🧀 Pecorino grattugiato (100 g)
* 🫘 Capperi (50 g)
* 🌰 Pinoli (30 g)
* 🐟 Colatura di alici (10 g)
* 🫒 Olio extravergine d’oliva (50 g)
**Per friggere:**
* 🌻 Olio di semi di arachide (q.b.)
Instructions
1. **Impasto Magico:** Metti la farina in una ciotola e mescola con il lievito. Aggiungi l’acqua, impasta, poi il sale. Lavora l’impasto 20 minuti, fino a che liscio.
2. **Riposo:** Copri l’impasto e lascia riposare 15-40 minuti. Dividi in 6 palline, fai delle palline e lasciale lievitare 6-8 ore!
3. **Stendi e Friggi:** Stendi le palline a dischi. Friggi in olio bollente a 180° per 5-7 minuti, girando a metà cottura. Scola e metti su carta assorbente.
4. **Ripieno Saporito:** Taglia scarola, pomodorini e aggiungi olive, capperi, pinoli, colatura, olio e pecorino.
5. **Assembla e Cuoci:** Taglia le pizze fritte a metà, farcisci con il ripieno. Inforna a 200° per 4-5 minuti.