Plumcake Salato al Prosciutto: Un Rustico Irresistibile
Il Plumcake Salato al Prosciutto è un rustico versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Questo plumcake salato combina sapori intensi e ingredienti genuini come prosciutto cotto o crudo, formaggio e verdure fresche, racchiusi in una morbida base di impasto lievitato. È ideale per buffet, picnic, aperitivi o come piatto unico per pranzi veloci. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa ricetta, fornendo consigli pratici, varianti creative e suggerimenti per abbinamenti ideali.
Perché Scegliere il Plumcake Salato al Prosciutto?
Questo plumcake è apprezzato per la sua versatilità e semplicità. L’impasto soffice si sposa perfettamente con il sapore salato del prosciutto e il cremoso del formaggio, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo morso. È un’ottima opzione per chi cerca un piatto facile da preparare ma capace di stupire ospiti e familiari.
Un Rustico Versatile
Il Plumcake Salato al Prosciutto può essere servito come antipasto, secondo piatto leggero o merenda sostanziosa. È perfetto anche per accompagnare un brunch o un aperitivo informale.
Facile da Personalizzare
Con pochi accorgimenti, potete adattare questa ricetta alle vostre preferenze, aggiungendo verdure, spezie o altri ingredienti per un tocco personale.
Ingredienti per uno Stampo da Plumcake (25×10 cm)
Per l’Impasto:
- 200 g di farina 00
- 3 uova medie
- 100 ml di latte intero
- 80 ml di olio di semi (girasole o mais)
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 1 pizzico di sale
Per il Ripieno:
- 100 g di prosciutto cotto o crudo (tagliato a cubetti o striscioline)
- 100 g di formaggio (emmental, fontina, scamorza o provola)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 peperone rosso (facoltativo, tagliato a dadini)
- 1 zucchina piccola (facoltativa, tagliata a rondelle sottili)
(Facoltativo: erbe aromatiche come timo o rosmarino per un tocco profumato)
Ricetta Passo-Passo per il Plumcake Salato al Prosciutto
1. Preparare gli Ingredienti
- Lavate e tagliate le verdure (se utilizzate peperoni o zucchine), quindi cuocetele leggermente in padella con un filo d’olio fino a quando diventano morbide. Lasciatele raffreddare.
- Tagliate il prosciutto e il formaggio a cubetti o striscioline, a seconda della vostra preferenza.
2. Preparare l’Impasto
- In una ciotola capiente, sbattete le uova con un pizzico di sale fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete gradualmente il latte e l’olio, mescolando bene per amalgamare.
- Incorporate la farina setacciata con il lievito, poco alla volta, mescolando delicatamente per evitare grumi. L’impasto deve risultare liscio e cremoso.
3. Aggiungere gli Ingredienti Salati
- Unite il prosciutto, il formaggio e il parmigiano grattugiato all’impasto, mescolando delicatamente per distribuirli uniformemente.
- Se utilizzate verdure, aggiungetele all’impasto assicurandovi che siano completamente fredde per non compromettere la lievitazione.
4. Versare nello Stampo
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake (o rivestitelo con carta forno).
- Versate l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola.
5. Cuocere il Plumcake
- Preriscaldate il forno a 180°C (modalità statica).
- Infornate il plumcake per circa 40-45 minuti, o fino a quando risulterà dorato in superficie e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito.
- Durante gli ultimi minuti di cottura, coprite la superficie con un foglio di carta stagnola se dovesse scurirsi troppo.
6. Raffreddare e Servire
- Una volta sfornato, lasciate raffreddare il plumcake nello stampo per circa 10 minuti, quindi trasferitelo su una gratella.
- Tagliate a fette e servite tiepido o a temperatura ambiente per apprezzare al meglio i sapori.
Varianti Creative per Personalizzare il Plumcake
Se desiderate dare un tocco personale al vostro plumcake, provate queste idee:
Con Speck e Scamorza Affumicata
Sostituite il prosciutto cotto con speck e il formaggio con scamorza affumicata per un sapore più intenso.
Versione Vegetariana
Omettete il prosciutto e arricchite l’impasto con spinaci saltati, carciofi o funghi trifolati.
Con Olive e Capperi
Aggiungete olive nere denocciolate e capperi per un twist mediterraneo.
Senza Lattosio
Utilizzate formaggi senza lattosio e sostituite il latte con una bevanda vegetale (es. latte di mandorla o di soia).
Consigli per un Risultato Perfetto
Per assicurarvi che il vostro Plumcake Salato al Prosciutto sia impeccabile, seguite questi suggerimenti:
- Usate Ingredienti Freschi: Il prosciutto e il formaggio devono essere di qualità per garantire un sapore autentico.
- Non Saltare il Lievito: Il lievito istantaneo è essenziale per ottenere un impasto morbido e ben lievitato.
- Non Aprire il Forno Durante la Cottura: Aprire il forno troppo presto può causare il collasso del plumcake.
- Lasciate Raffreddare Bene: Il plumcake deve raffreddarsi completamente prima di essere tagliato per mantenere la sua struttura.
Abbinamenti Consigliati
Per completare l’esperienza gustativa, ecco alcuni accompagnamenti perfetti:
Vino Bianco Fresco
Un bicchiere di Sauvignon Blanc o Pinot Grigio si sposa magnificamente con il sapore delicato del plumcake.
Insalata Verde
Un’insalata mista con cetrioli, pomodori e olive aggiunge un tocco di freschezza al pasto.
Zuppe o Vellutate
Servite il plumcake come accompagnamento a una zuppa di verdure o una vellutata di zucca per un pasto completo.
Perché Questa Ricetta è Così Amata?
Il Plumcake Salato al Prosciutto è amato per la sua semplicità e il suo gusto autentico. Con pochi ingredienti e una tecnica facile, potete creare un rustico che conquisterà grandi e piccini. È un simbolo di convivialità e versatilità, perfetto per celebrare momenti speciali o per rendere più leggero un pranzo quotidiano.
Conclusione
Il Plumcake Salato al Prosciutto è un rustico che combina genuinità, semplicità e gusto. Grazie alla sua consistenza morbida e ai suoi sapori invitanti, conquista chiunque lo assaggi.
Provate subito questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua magia culinaria. Se avete altre idee o domande, non esitate a condividere i vostri commenti!
Print
Plumcake Salato al Prosciutto
Description
Sei pronto per un’esplosione di gusto? Questa torta salata è semplicissima da preparare e richiede pochissimi ingredienti! 🥳 Con un mix irresistibile di prosciutto e formaggio, è perfetta per ogni occasione, che sia un picnic o una cena improvvisata. Facile da fare e ancora più facile da gustare! Dai, non perderti questa deliziosa ricetta! 🍽️
Ingredients
– 250 g di farina 00
– 100 ml di latte
– 100 ml di olio di semi
– 3 uova
– 100 g di carne di manzo (a dadini o sminuzzata)
– 100 g di formaggio a pasta filante (tipo scamorza, emmental o provola)
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di pepe
– Erbe aromatiche q.b. (facoltative, ad esempio rosmarino o timo per un tocco profumato)
Instructions
1. **Preparare l’impasto:**
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). In una ciotola, sbatti le uova con il latte e l’olio di semi. Poi, aggiungi un po’ alla volta la farina setacciata con il lievito, mescolando bene con una frusta per ottenere un composto omogeneo. Ora unisci il parmigiano grattugiato, la carne di manzo e il formaggio a cubetti. Infine, aggiungi sale, pepe ed eventuali erbe aromatiche per un profumo delizioso!
2. **Versare nello stampo:**
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake che hai imburrato e infarinato (o rivestito con carta forno). Livella la superficie con una spatola per una cottura perfetta.
3. **Cottura:**
Cuoci in forno per circa 35-40 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, il tuo cake salato è pronto! Sforna e lascialo raffreddare un po’ prima di sformare.
4. **Servire:**
Taglia il cake a fette e servilo tiepido o freddo. È delizioso sia da solo che con salse, insalate o un bel tagliere di salumi e formaggi. Buon appetito! 🎉