#

Le festività sono un momento magico, un periodo in cui ci riuniamo con amici e familiari per celebrare, condividere e, naturalmente, gustare deliziosi piatti. Tra le ricette che evocano il calore e la convivialità delle feste, lo spezzatino con piselli occupa un posto d’onore. Questo piatto ricco e saporito è perfetto per riscaldare le serate invernali e per creare ricordi indimenticabili attorno alla tavola. Immaginate di servire un piatto fumante di spezzatino, con il suo profumo avvolgente che riempie la casa, mentre i vostri cari si riuniscono per gustare ogni boccone. Pronti a scoprire come preparare questo capolavoro culinario? Seguiteci in questo viaggio gastronomico!
## Ingredienti per lo Spezzatino con Piselli
Ecco cosa vi servirà per preparare questo delizioso spezzatino:
– **Manzo spalla**: 1,2 kg
– **Pisellini**: 400 g (freschi o surgelati)
– **Cipolla dorata**: 1
– **Carota**: 1
– **Sedano**: 1 costa
– **Concentrato di pomodoro**: 20 g
– **Farina 00**: q.b. (quanto basta per infarinare)
– **Brodo vegetale**: 500 g
– **Vino bianco secco**: 100 g
– **Olio extravergine d’oliva**: q.b.
– **Sale fino**: q.b.
– **Pepe nero**: q.b.
## Istruzioni: Come Preparare lo Spezzatino con Piselli
### Passo 1: Preparazione delle Verdure
Iniziate la vostra avventura culinaria mondando e tritando finemente il sedano, la carota e la cipolla. Questi ingredienti daranno vita a un soffritto aromatico che sarà la base del vostro spezzatino. Non abbiate fretta: un buon soffritto richiede tempo e attenzione!
### Passo 2: Preparazione della Carne
Prendete il manzo spalla e tagliatelo a cubetti di circa 2-3 cm. Una volta tagliata la carne, infarinatela leggermente. Questo passaggio non solo aiuterà a sigillare i succhi della carne durante la cottura, ma darà anche una consistenza più ricca al vostro spezzatino.
### Passo 3: Rosolatura della Carne
Scaldate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva in una pentola capiente. Quando l’olio è caldo, aggiungete i cubetti di carne infarinati e rosolateli per circa 5 minuti, fino a quando non saranno dorati. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore del piatto.
### Passo 4: Sfumare con il Vino
Una volta che la carne è ben rosolata, sfumate con il vino bianco secco. Questo non solo aggiunge un sapore delizioso, ma aiuta anche a deglassare il fondo della pentola, raccogliendo tutti i sapori caramellati. Lasciate evaporare l’alcol per un paio di minuti.
### Passo 5: Aggiunta delle Verdure
Aggiungete le verdure tritate al mix di carne e vino. Mescolate bene per amalgamare i sapori e lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando le verdure non iniziano a diventare tenere.
### Passo 6: Cottura Lenta
Coprite la carne e le verdure con il brodo vegetale caldo e aggiungete il concentrato di pomodoro. Mescolate bene e portate a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 85 minuti, mescolando di tanto in tanto. La cottura lenta è la chiave per un risultato tenero e saporito!
### Passo 7: Aggiunta dei Piselli
Dopo 85 minuti, è il momento di aggiungere i piselli. Se utilizzate piselli freschi, assicuratevi di pulirli e sciacquarli bene. Se optate per quelli surgelati, non è necessario scongelarli. Cuocete per altri 5 minuti, giusto il tempo di farli riscaldare e amalgamare i sapori.
### Passo 8: Servire e Gustare
Il vostro spezzatino con piselli è pronto! Servitelo caldo, magari accompagnato da un purè di patate cremoso o da una fetta di pane croccante per raccogliere il delizioso sugo. Non dimenticate di guarnire con una spolverata di pepe nero fresco per un tocco finale!
## Modi Creativi per Presentare e Servire lo Spezzatino
La presentazione è fondamentale quando si tratta di piatti festivi. Ecco alcune idee per rendere il vostro spezzatino ancora più invitante:
1. **In Cocotte Individuali**: Servite lo spezzatino in piccole cocotte individuali, guarnite con un rametto di rosmarino fresco. Questo non solo è elegante, ma rende anche ogni porzione speciale.
2. **Con Purè di Patate**: Create un letto di purè di patate cremoso e adagiatevi sopra lo spezzatino. La combinazione di sapori e consistenze sarà irresistibile!
3. **Con Polenta**: Per un tocco rustico, servite lo spezzatino su un letto di polenta morbida. La dolcezza della polenta si sposa perfettamente con il sapore ricco della carne.
4. **Con Contorni Colorati**: Accompagnate il piatto con contorni di verdure di stagione, come broccoli al vapore o carote glassate, per un tocco di colore e freschezza.
5. **Con Pane Casereccio**: Non dimenticate di servire una bella pagnotta di pane casereccio per raccogliere il sugo. È un modo semplice ma efficace per rendere il pasto ancora più soddisfacente.
## Conservazione e Durata dello Spezzatino
Se per caso vi avanzasse dello spezzatino (cosa improbabile, ma mai dire mai!), potete conservarlo in frigorifero. Ecco come fare:
– **Conservazione**: Trasferite lo spezzatino in un contenitore ermetico e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente prima di riporlo in frigorifero.
– **Durata**: Lo spezzatino si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Se volete prolungarne la durata, potete anche congelarlo.
– **Congelamento**: Per congelare, assicuratevi che lo spezzatino sia completamente freddo, quindi trasferitelo in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore. Può durare fino a 3 mesi in freezer.
Quando siete pronti a gustarlo di nuovo, basta scongelarlo in frigorifero e riscaldarlo lentamente in pentola o nel microonde.
## FAQ: Domande Frequenti sullo Spezzatino con Piselli
1. **Posso usare carne di manzo diversa?**
Sì, potete utilizzare anche altri tagli di carne, come il girello o la coscia, ma il tempo di cottura potrebbe variare.
2. **Posso preparare lo spezzatino in anticipo?**
Certamente! Lo spezzatino è ancora più buono se preparato il giorno prima, poiché i sapori si amalgamano meglio.
3. **Posso sostituire i piselli con un altro ortaggio?**
Sì, potete sostituire i piselli con carote a rondelle o fagiolini, a seconda dei vostri gusti.
4. **Qual è il miglior vino da usare?**
Un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc è ideale per sfumare la carne.
5. **Posso rendere lo spezzatino più piccante?**
Certamente! Aggiungete un pizzico di peperoncino o paprika per un tocco di piccantezza.
6. **Come posso rendere lo spezzatino più denso?**
Se preferite una consistenza più densa, potete aggiungere un cucchiaio di farina mescolato con un po’ d’acqua durante la cottura.
7. **È possibile fare una versione vegetariana?**
Sì, potete sostituire la carne con tofu o seitan e utilizzare brodo vegetale per una versione vegetariana.
8. **Quali contorni si abbinano bene con lo spezzatino?**
Purè di patate, polenta, riso o verdure al vapore sono ottimi abbinamenti.
9. **Posso usare piselli in scatola?**
Sì, ma aggiungeteli solo negli ultimi minuti di cottura per evitare che diventino troppo molli.
10. **Come posso rendere il piatto più festivo?**
Aggiungete erbe fresche come prezzemolo o rosmarino per un tocco di freschezza e colore.
## Conclusione
Lo spezzatino con piselli è un piatto che racchiude in sé il calore e la convivialità delle festività. Con la sua preparazione semplice e i suoi sapori avvolgenti, è perfetto per riunire amici e familiari attorno alla tavola. Non dimenticate di personalizzarlo secondo i vostri gusti e di divertirvi nella preparazione! Buon appetito e buone feste! 🎉
Print
Ricetta Spezzatino con Piselli: Il Calore delle Festività in Tavola! 🎄
Description
Scopri il calore delle festività con questo delizioso spezzatino, perfetto per riunire amici e famiglia!
Ingredients
🥩 Manzo spalla – 1,2 kg
🌱 Pisellini – 400 g
🧅 Cipolla dorata – 1
🥕 Carota – 1
🥬 Sedano – 1 costa
🍅 Concentrato di pomodoro – 20 g
🌾 Farina 00 – q.b.
🍲 Brodo vegetale – 500 g
🍷 Vino bianco secco – 100 g
🫒 Olio extravergine d’oliva – q.b.
🧂 Sale fino – q.b.
🌶️ Pepe nero – q.b.
Instructions
1. Mondate e tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla.
2. Tagliate la carne a cubetti di 2-3 cm e infarinateli.
3. Scaldate l’olio in una pentola e rosolate la carne per 5 minuti.
4. Sfumate con il vino bianco e unite le verdure tritate.
5. Coprite con il brodo caldo e aggiungete il concentrato di pomodoro.
6. Coprite e lasciate sobbollire per 85 minuti, mescolando di tanto in tanto.
7. Aggiungete i piselli e cuocete per altri 5 minuti.
8. Servite caldo e gustate!