SCALOPPINE DI POLLO AL LIMONE: UN PIATTO LEGGERO E SODDISFACENTE
Le scaloppine di pollo al limone sono un classico della cucina italiana, amate per la loro semplicità e il gusto delicato. Questa ricetta combina la tenerezza del petto di pollo con l’acidità fresca del limone, creando un piatto leggero ma pieno di sapore. Perfette per un pranzo veloce o una cena raffinata, le scaloppine di pollo al limone sono versatili e facili da preparare. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione di questa deliziosa ricetta, fornendoti consigli utili per renderla ancora più gustosa.
PERCHÉ SCEGLIERE LE SCALOPPINE DI POLLO AL LIMONE?
Questa ricetta è molto più di un semplice secondo piatto. Ecco perché dovresti provarla:
- Leggerezza : Il limone aggiunge un tocco fresco che rende il piatto leggero e digeribile.
- Velocità : Richiede pochi minuti di preparazione, ideale per chi ha poco tempo.
- Versatilità : Puoi servirle con contorni diversi, come patate arrosto, riso o verdure grigliate.
- Adattabilità stagionale : Ottima in estate grazie alla freschezza del limone, ma anche perfetta durante le altre stagioni.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per preparare delle scaloppine di pollo al limone deliziose, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- Petto di pollo : 4 fette (circa 600 g)
- Farina 00 : 50 g (per infarinare)
- Limone : 1 (succo e scorza grattugiata)
- Burro : 30 g
- Olio extravergine d’oliva : 2 cucchiai
- Brodo vegetale (o acqua) : 1/2 bicchiere
- Prezzemolo fresco tritato : un mazzetto
- Sale e pepe : q.b.
PASSO DOPO PASSO: COME PREPARARLE
1. Preparazione delle fette di pollo
Inizia battendo leggermente le fette di petto di pollo con un batticarne o il fondo di un bicchiere per renderle uniformi e sottili. Se le fette sono troppo grandi, puoi tagliarle a metà per ottenere porzioni più piccole.
Infarina leggermente le fette di pollo su entrambi i lati, scuotendo via l’eccesso di farina. Questo passaggio aiuta a sigillare la carne durante la cottura e a creare una base per la salsa.
2. Cottura delle scaloppine
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva insieme al burro a fuoco medio. Quando il burro si sarà completamente sciolto e sarà leggermente dorato, aggiungi le fette di pollo infarinate.
Cuoci le scaloppine per circa 2-3 minuti per lato , fino a quando non saranno dorate e cotte all’interno. Evita di cuocerle troppo a lungo, poiché il petto di pollo può diventare secco.
3. Preparazione della salsa al limone
Una volta cotte le scaloppine, trasferiscile su un piatto e coprile con un foglio di alluminio per mantenerle calde.
Nella stessa padella, aggiungi il succo di limone e la scorza grattugiata (assicurandoti di usare solo la parte gialla, evitando la parte bianca amara). Mescola bene per incorporare i residui di cottura del pollo, che daranno sapore alla salsa.
Aggiungi mezzo bicchiere di brodo vegetale (o acqua) per diluire la salsa e lascia cuocere per 2-3 minuti , fino a quando si sarà leggermente addensata.
4. Composizione finale
Rimetti le scaloppine nella padella con la salsa al limone e lasciale insaporire per un minuto, girandole delicatamente per ricoprirle uniformemente. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un pizzico di pepe nero.
VARIANTI DA PROVARE
Se vuoi dare un twist personale alle tue scaloppine di pollo al limone, ecco alcune idee creative:
- Con vino bianco : Aggiungi un goccio di vino bianco secco prima del limone per un tocco gourmet.
- Con panna : Incorpora un cucchiaio di panna fresca per una salsa più cremosa.
- Extra aromi : Aggiungi una foglia di salvia o rosmarino durante la cottura per un profumo intenso.
- Versione piccante : Aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o in polvere per un tocco di calore.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Queste scaloppine di pollo al limone sono un piatto completo da solo, ma possono essere accompagnate da alcuni contorni o bevande per arricchire il pasto:
- Contorni : Patate arrosto, riso pilaf, insalata mista o verdure grigliate.
- Bevande : Un bicchiere di vino bianco fresco, come Pinot Grigio o Vermentino, oppure una limonata naturale per un’opzione analcolica.
- Dessert : Concludi il pasto con una fetta di torta al limone o una coppetta di gelato al pistacchio.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
Se hai preparato le scaloppine in anticipo, puoi conservarle in frigorifero per 1 giorno . Coprile con pellicola trasparente o chiudi la teglia con un coperchio ermetico per mantenere la giusta umidità.
Prima di servirle, riscalda in padella a fuoco basso per qualche minuto, aggiungendo eventualmente un po’ di brodo o acqua per mantenere la salsa cremosa.
CONCLUSIONI
Le scaloppine di pollo al limone sono un piatto che unisce praticità, gusto e leggerezza. Ideali per chi cerca un secondo piatto facile ma soddisfacente, queste scaloppine sono facilmente personalizzabili e adatte a ogni occasione. Che tu voglia proporle come piatto principale o come portata elegante per una cena speciale, conquisterai sicuramente i tuoi ospiti o la tua famiglia.
Non perdere tempo: prova oggi stesso questa ricetta e lasciati sorprendere dalla sua semplicità e bontà!
Print
SCALOPPINE DI POLLO AL LIMONE
Description
Scaloppine di pollo al limone 🍋 Scopri come preparare un piatto semplice e delizioso!
Ingredients
🍽️ 4 fette di petto di pollo, 3 cucchiai di farina, 1 limone, 1 spruzzata di vino bianco dolce, sale, olio evo.
Instructions
Prendiamo le nostre fette di petto di pollo e passiamole nella farina. In una padella capiente mettiamo a scaldare circa 3 cucchiai d’olio evo. Non appena sarà caldo mettiamo le fette di carne in padella e lasciamole dorare da ambo le parti. Saliamole leggermente. Fumiamo con il vino bianco. Aggiungiamo il succo del limone spremuto. Copriamo le scaloppine con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti. Quando le scaloppine saranno quasi cotte aggiustiamo di sale. Lasciamo ritirare il liquido in eccesso avendo l’accortezza di non farlo asciugare tutto. Terminiamo con una grattata di buccia di limone. Le nostre scaloppine di pollo al limone sono pronte. Serviamole calde e… Buon appetito!