#

Quando si parla di comfort food, non si può fare a meno di menzionare il ragù alla bolognese. Questo piatto tradizionale della cucina italiana è l’emblema dei pranzi in famiglia durante le fresche giornate autunnali. Immaginatevi: una lunga tavolata con la famiglia e gli amici, il profumo del ragù che si diffonde in casa, una bottiglia di vino rosso pronta per essere stappata… Non c’è niente di meglio!
Il ragù alla bolognese è una vera e propria poesia per il palato. I sapori si uniscono in una sinfonia che conquista ogni boccone. Ma c’è un segreto per creare un ragù perfetto – un ragù che non solo riempie il ventre, ma anche il cuore. In questo articolo, vi guiderò attraverso i passi per realizzare questo straordinario piatto e condividerò idee su come servirlo e conservarlo. Prepariamoci a diventare dei veri chef bolognesi!
—
## Ingredienti
Per preparare un autentico ragù alla bolognese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 400g di carne macinata di manzo
– 100g di carne macinata di maiale
– 1 cipolla, tritata finemente
– 1 carota, grattugiata o tritata finemente
– 1 gambo di sedano, tritato
– 1 bicchiere di vino rosso (preferibilmente un Sangiovese o Chianti)
– 400g di passata di pomodoro
– Sale e pepe q.b. (a seconda del tuo gusto)
– 2 cucchiai di olio d’oliva per soffriggere
E ora che abbiamo raccolto gli ingredienti, passiamo alla preparazione!
—
## Istruzioni Passo Dopo Passo
### Passo 1: Preparazione delle Verdure
Inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Questa combinazione di verdure è conosciuta in Italia come “soffritto” e rappresenta la base aromatica del tuo ragù. Il segreto? Devi farlo bene! Più le verdure saranno tritate finemente, più si integreranno nei restanti ingredienti, donando un sapore avvolgente al tuo piatto.
### Passo 2: Cottura della Base Aromatica
In una casseruola capiente, versa i due cucchiai di olio d’oliva e scalda a fuoco medio. Quando l’olio inizia a scaldarsi, aggiungi le verdure che hai tritato e fai soffriggere. Cuoci fino a quando le verdure non diventano morbide e traslucide, circa 5-7 minuti. Questo è il momento in cui la cucina comincia a profumare!
### Passo 3: Aggiunta delle Carni
Aggiungi la carne macinata di manzo e di maiale alla casseruola. Mescola bene con un cucchiaio di legno finché le carni non sono completamente cotte e dorate. Quest’operazione richiederà circa 10 minuti. Assicurati di spezzare i grumi di carne, in modo che si rosolino uniformemente.
### Passo 4: Sfumare con Vino Rosso
Quando la carne è ben rosolata, è il momento di sfumare con il bicchiere di vino rosso. Alza il fuoco e lascia evaporare l’alcol mescolando costantemente. Questa fase è fondamentale: il vino aggiunge profondità al sapore e dona un tocco di acidità che bilancia la ricchezza della carne.
### Passo 5: Aggiungere la Passata di Pomodoro
Dopo che il vino si è ridotto, aggiungi la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe a piacere e mescola bene. Questa è l’ora in cui il tuo ragù comincia a prendere vita! La ricchezza e la consistenza del pomodoro si uniscono ai sapori precedenti, creando un sugo delizioso.
### Passo 6: Cottura Lenta
Abbassa la fiamma e copri parzialmente la casseruola con un coperchio. Cuoci a fuoco lento per almeno un’ora, mescolando ogni tanto. Questo tempo di cottura è cruciale: più a lungo cuoce
Print
Scopri il Segreto di un Ragù Perfetto 🍝: La Ricetta di Ragù alla Bolognese!
Description
Scopri il segreto di un ragù perfetto, ideale per ogni occasione autunnale!
Ingredients
🍅 400g di carne macinata di manzo
🥩 100g di carne macinata di maiale
🧅 1 cipolla
🥕 1 carota
🌿 1 gambo di sedano
🍷 1 bicchiere di vino rosso
🍅 400g di passata di pomodoro
🧂 Sale e pepe q.b.
🧈 2 cucchiai di olio d’oliva
Instructions
1. Tritare finemente cipolla, carota e sedano.
2. In una casseruola, scaldare l’olio e aggiungere le verdure tritate.
3. Cuocere a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide.
4. Aggiungere le carni macinate e rosolare fino a doratura.
5. Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare.
6. Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe.
7. Cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
8. Servire con pasta fresca o come preferisci!