Scopri la dolcezza delle festività con la Crostata con Crema all’Arancia! 🎄

#

Le festività natalizie sono un momento magico, un periodo in cui ci riuniamo con amici e familiari per celebrare, condividere e, naturalmente, gustare deliziosi piatti. Tra i dolci che possono rendere il tuo Natale indimenticabile, la **Crostata con Crema all’Arancia** si distingue per il suo sapore fresco e avvolgente. Immagina di addentare una fetta di questa crostata, con la sua frolla friabile e la crema all’arancia che si scioglie in bocca, mentre il profumo degli agrumi riempie l’aria. È un dolce che non solo delizia il palato, ma porta anche un tocco di eleganza alla tua tavola natalizia. Pronto a scoprire come prepararla? Segui la nostra guida passo passo e rendi il tuo Natale ancora più dolce!

## Ingredienti

Ecco cosa ti servirà per preparare questa deliziosa crostata:

### Per la frolla:
– **Farina 00**: 150 g
– **Uovo (1 uovo medio)**: 65 g
– **Lievito in polvere per dolci**: 5 g
– **Zucchero**: 40 g
– **Burro freddo**: 50 g

### Per la crema all’arancia:
– **Tuorli**: 3
– **Latte intero**: 200 g
– **Panna fresca liquida**: 50 g
– **Amido di mais (maizena)**: 20 g
– **Zucchero**: 60 g
– **Succo d’arancia**: 80 g
– **Scorza d’arancia**: 1

### Per decorare:
– **Arance**: 1 (fettine)
– **Zucchero a velo**: q.b.
– **Zucchero**: q.b.

## Istruzioni: Come Preparare la Crostata con Crema all’Arancia

### Passo 1: Preparare la Frolla

1. **Mescolare gli ingredienti secchi**: In una ciotola capiente, unisci la farina, il lievito e lo zucchero. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.

2. **Aggiungere il burro**: Taglia il burro freddo a pezzetti e aggiungilo alla miscela di farina. Con la punta delle dita, lavora il burro nella farina fino a ottenere un composto sabbioso, simile a delle briciole.

3. **Incorporare l’uovo**: Aggiungi l’uovo e impasta velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi duro.

4. **Riposo in frigorifero**: Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una frolla friabile.

### Passo 2: Preparare la Crema all’Arancia

1. **Scaldare latte e panna**: In un pentolino, scalda il latte e la panna a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Non farli bollire, ma portali a una temperatura calda.

2. **Sbattere i tuorli**: In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e la scorza d’arancia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. **Aggiungere maizena e succo**: Incorpora l’amido di mais e il succo d’arancia al composto di tuorli, mescolando bene per evitare grumi.

4. **Unire al latte caldo**: Versa lentamente il latte caldo nel composto di tuorli, mescolando continuamente. Riporta il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente fino a quando la crema non si addensa. Questo richiederà circa 5-7 minuti.

5. **Raffreddare la crema**: Una volta addensata, trasferisci la crema in una ciotola e coprila con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina. Lascia raffreddare in frigorifero.

### Passo 3: Assemblare la Crostata

1. **Stendere la frolla**: Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.

2. **Rivestire la tortiera**: Fodera una tortiera imburrata con la frolla, assicurandoti di coprire bene i bordi. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

3. **Farcire con la crema**: Versa la crema all’arancia fredda sulla base di frolla, livellandola con una spatola.

4. **Decorare**: Decora la superficie con fettine di arancia e spolvera con un po’ di zucchero per un tocco di dolcezza in più.

5. **Cottura**: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la frolla non è dorata.

6. **Raffreddare e servire**: Lascia raffreddare completamente la crostata prima di spolverarla con zucchero a velo e servirla.

## Presentazione e Servizio

La **Crostata con Crema all’Arancia** non è solo un dolce delizioso, ma anche un’opera d’arte da presentare in tavola. Ecco alcune idee per renderla ancora più accattivante:

– **Fette Eleganti**: Servi la crostata a fette, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un contrasto di temperature e consistenze.

– **Decorazioni Festive**: Aggiungi delle foglie di menta fresca o delle scaglie di cioccolato fondente per un tocco di colore e sapore.

– **Portata Individuale**: Per un tocco di originalità, puoi preparare delle mini crostate in stampini monoporzione, perfette per un buffet natalizio.

– **Abbinamenti**: Accompagna la crostata con un bicchiere di vino dolce o un tè aromatico per esaltare i sapori agrumati.

## Conservazione e Durata

La **Crostata con Crema all’Arancia** è un dolce che può essere conservato in frigorifero per mantenere la freschezza della crema. Ecco alcuni consigli per la conservazione:

– **In frigorifero**: Puoi conservare la crostata in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. Assicurati di coprire la superficie con pellicola trasparente per evitare che si secchi.

– **Congelamento**: Se desideri prepararla in anticipo, puoi congelare la frolla cruda avvolta in pellicola trasparente. Quando sei pronto a cuocerla, lasciala scongelare in frigorifero e procedi come indicato.

## FAQ sulla Crostata con Crema all’Arancia

1. **Posso usare un’altra frutta per la crema?**
– Certamente! Puoi sostituire l’arancia con limone, lime o anche frutti di bosco per una variante fresca.

2. **La frolla può essere preparata in anticipo?**
– Sì, puoi preparare la frolla e conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni prima di utilizzarla.

3. **Posso fare la crema senza uova?**
– Sì, puoi utilizzare un sostituto delle uova o una crema pasticcera vegana a base di latte vegetale e amido.

4. **Come posso rendere la crema più densa?**
– Se desideri una crema più densa, puoi aumentare la quantità di amido di mais.

5. **Posso usare il succo d’arancia confezionato?**
– Sì, ma per un sapore migliore, ti consiglio di utilizzare succo d’arancia fresco.

6. **La crostata può essere servita calda?**
– La crostata è deliziosa sia fredda che a temperatura ambiente, ma non è consigliabile servirla calda a causa della crema.

7. **Come posso evitare che la frolla si rompa?**
– Assicurati di non lavorare troppo l’impasto e di lasciarlo riposare in frigorifero prima di stenderlo.

8. **Posso sostituire il burro con un’alternativa vegana?**
– Sì, puoi utilizzare margarina vegetale o un burro vegetale per una versione vegana.

9. **Qual è il modo migliore per decorare la crostata?**
– Puoi decorarla con fettine di arancia, scaglie di cioccolato o frutta fresca per un aspetto festivo.

10. **Questa ricetta è adatta per i celiaci?**
– Puoi utilizzare una farina senza glutine per la frolla, ma assicurati che tutti gli ingredienti siano certificati senza glutine.

Con questa ricetta della **Crostata con Crema all’Arancia**, il tuo Natale sarà sicuramente più dolce e indimenticabile. Non dimenticare di condividere questo delizioso dolce con i tuoi cari e di goderti ogni morso di questa prelibatezza festiva! Buon appetito e buone feste! 🎉🍊

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Scopri la dolcezza delle festività con la Crostata con Crema all’Arancia! 🎄


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Scopri la dolcezza delle festività con questa crostata all’arancia, perfetta per rendere il tuo Natale indimenticabile!


Ingredients

🍊 Farina 00 150 g

🥚 Uova (1 uovo medio) 65 g

🧁 Lievito in polvere per dolci 5 g

🍬 Zucchero 40 g

🧈 Burro freddo 50 g

🥛 Tuorli 3

🥛 Latte intero 200 g

🥄 Panna fresca liquida 50 g

🌽 Amido di mais (maizena) 20 g

🍬 Zucchero 60 g

🍊 Succo d’arancia 80 g

🍊 Scorza d’arancia 1

🍊 Arance (per decorare) 1

🍬 Zucchero a velo q.b.

🍬 Zucchero q.b.


Instructions

Inizia preparando la frolla: mescola farina, lievito e zucchero in una ciotola. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora l’impasto fino a ottenere delle briciole. Unisci l’uovo e forma un panetto omogeneo. Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per un’ora.
Nel frattempo, scalda latte e panna in un pentolino. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e la scorza d’arancia. Aggiungi maizena e succo d’arancia, poi unisci al latte caldo. Cuoci mescolando fino a che non si addensa. Lascia raffreddare in frigo.
Stendi la frolla e rivesti una tortiera imburrata. Bucherella il fondo e farcisci con la crema fredda. Decora con fettine d’arancia e spolvera con zucchero. Cuoci in forno a 180° per 30 minuti. Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star