Scorzette di Arancia Candite: Un Dolce Tradizionale da Gustare e Regalare 🍊

#

Se c’è un dolce che riesce a catturare l’essenza del sole e della dolcezza, sono senza dubbio le scorzette di arancia candite! Questi piccoli tesori di sapore non solo sono un piacere per il palato, ma portano con sé un profumo inebriante e un colore vivace che illumina qualsiasi tavola. Immagina di addentare una di queste delizie, con la loro croccantezza esterna e il cuore morbido e zuccherato. Perfette da gustare da sole, da utilizzare in dolci o da regalare, le scorzette di arancia candite sono un vero e proprio simbolo della tradizione dolciaria italiana.

In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di queste meraviglie, svelandoti anche alcuni segreti su come presentarle e conservarle al meglio. Pronto a scoprire il mondo delle scorzette di arancia candite? Iniziamo!

## Ingredienti

Per preparare circa 150 grammi di scorzette di arancia candite, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 🍊 **150 gr di bucce d’arancia** (preferibilmente arance biologiche)
– 🍬 **150 gr di zucchero** (per il primo passaggio)
– 💧 **150 ml di acqua** (per il primo passaggio)
– 💧 **30 ml di acqua** (per il secondo passaggio)
– 🍬 **150 gr di zucchero** (per il secondo passaggio)

## Istruzioni: Come Preparare le Scorzette di Arancia Candite

### Passo 1: Preparazione delle Arance

Inizia lavando accuratamente le arance sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di pesticidi o cera. Asciugale bene con un panno pulito. Una volta asciutte, taglia le estremità delle arance e fai dei tagli verticali sulla buccia, facendo attenzione a non intaccare la polpa. Sbuccia le arance e affetta le bucce a strisce larghe circa mezzo centimetro. Questo passaggio è fondamentale per ottenere scorzette della giusta dimensione e consistenza.

### Passo 2: Ammollo delle Bucce

Metti le bucce di arancia in una ciotola con acqua fredda e lasciale in ammollo per tutta la notte. Questo processo aiuta a ridurre l’amaro delle bucce e a renderle più morbide. Non dimenticare di coprire la ciotola per evitare che polvere o insetti possano contaminare le bucce.

### Passo 3: Sbollentatura

Il giorno dopo, scola le bucce e sbollentale in acqua per 1 minuto. Questo passaggio è importante per eliminare ulteriormente l’amaro. Dopo la sbollentatura, scola le bucce e immergile immediatamente in acqua fredda per fermare la cottura. Questo aiuterà a mantenere il colore brillante delle bucce.

### Passo 4: Preparazione dello Sciroppo

Scola di nuovo le bucce e mettile in un pentolino con 150 ml di acqua e 150 gr di zucchero. Porta a ebollizione e lascia sobbollire a fuoco medio-basso finché l’acqua diventa sciropposa. Questo processo richiederà circa 30 minuti. Le bucce assorbiranno lo zucchero e diventeranno dolci e lucide.

### Passo 5: Secondo Passaggio di Canditura

Dopo 30 minuti, scola le scorzette e butta via lo sciroppo. In un altro pentolino, metti 150 gr di zucchero e 30 ml di acqua. Quando lo zucchero si scioglie, aggiungi le scorzette e mescola bene. Questo secondo passaggio di canditura renderà le scorzette ancora più dolci e appiccicose.

### Passo 6: Raffreddamento e Conservazione

Quando lo sciroppo diventa leggermente colloso, togli dal fuoco e lascia raffreddare. Una volta raffreddate, conserva le scorzette in un contenitore ermetico. Questo aiuterà a mantenere la loro freschezza e croccantezza.

## Modi Creativi per Presentare e Servire le Scorzette di Arancia Candite

Le scorzette di arancia candite non sono solo deliziose, ma anche molto versatili! Ecco alcune idee su come presentarle e servirle:

1. **Come Snack**: Servile come snack dolce durante una pausa caffè o un tè pomeridiano. La loro dolcezza si sposa perfettamente con una tazza di tè nero o verde.

2. **Decorazione per Dolci**: Usa le scorzette di arancia candite per decorare torte, crostate o dessert al cucchiaio. La loro vivace colorazione aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi dolce.

3. **Incorporate in Altri Dessert**: Aggiungi le scorzette tritate a biscotti, muffin o torte per un tocco di freschezza agrumata. Possono anche essere mescolate in gelato o yogurt per un dessert rinfrescante.

4. **Regalo Fai-da-Te**: Metti le scorzette in un barattolo di vetro decorato e regalale a amici e familiari. Saranno un pensiero originale e apprezzato!

5. **Con Cioccolato**: Immergi le scorzette di arancia in cioccolato fondente fuso per un dolce ancora più goloso. Lascia raffreddare su carta da forno e avrai un dessert irresistibile.

## Conservazione e Durata

Le scorzette di arancia candite possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se conservate correttamente, possono durare fino a 2 mesi. Se desideri prolungare la loro durata, puoi anche congelarle. In questo caso, assicurati di separarle con della carta da forno per evitare che si attacchino tra loro.

## FAQ: Domande Frequenti sulle Scorzette di Arancia Candite

1. **Posso usare arance non biologiche?**
– È consigliabile utilizzare arance biologiche per evitare residui di pesticidi sulla buccia.

2. **Posso sostituire lo zucchero con un dolcificante alternativo?**
– Sì, puoi provare a utilizzare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero, ma il risultato finale potrebbe variare.

3. **Le scorzette di arancia candite sono adatte ai vegani?**
– Sì, questa ricetta è completamente vegana!

4. **Posso usare altre agrumi per fare scorzette candite?**
– Certamente! Puoi provare a fare scorzette di limone, pompelmo o mandarino seguendo lo stesso procedimento.

5. **Come posso sapere se le scorzette sono pronte?**
– Le scorzette sono pronte quando sono lucide e hanno assorbito lo sciroppo, diventando morbide e dolci.

6. **Posso usare le scorzette di arancia candite in ricette salate?**
– Sì, possono aggiungere un tocco di dolcezza a piatti salati come insalate o salse.

7. **Cosa fare se le scorzette risultano troppo amare?**
– Se le scorzette risultano amare, puoi provare a sbollentarle nuovamente in acqua fresca prima di procedere con la canditura.

8. **Posso fare le scorzette di arancia candite in anticipo?**
– Assolutamente! Puoi prepararle in anticipo e conservarle in un contenitore ermetico.

9. **Le scorzette di arancia candite possono essere utilizzate per fare cocktail?**
– Sì, possono essere utilizzate come guarnizione per cocktail o bevande rinfrescanti.

10. **Cosa posso fare con le arance dopo averle sbucciate?**
– Puoi utilizzare la polpa delle arance per fare succhi freschi, marmellate o aggiungerla a insalate.

## Conclusione

Le scorzette di arancia candite sono un dolce tradizionale che porta con sé il calore e la gioia della cucina italiana. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi creare un delizioso snack o un regalo fatto a mano che sarà sicuramente apprezzato. Sperimenta con le presentazioni e le combinazioni, e non dimenticare di condividere queste delizie con amici e familiari. Buon divertimento in cucina e buon appetito! 🍊✨

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Scorzette di Arancia Candite: Un Dolce Tradizionale da Gustare e Regalare 🍊


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Description

Scopri come preparare queste deliziose scorzette di arancia in pochi semplici passaggi!


Ingredients

🍊 150 gr di bucce d’arancia

🍬 150 gr di zucchero

💧 150 ml di acqua

💧 30 ml di acqua (per il secondo passaggio)

🍬 150 gr di zucchero (per il secondo passaggio)


Instructions

1. Lava le arance e asciugale. Taglia le estremità e fai dei tagli verticali sulla buccia. Sbuccia le arance e affetta le bucce a strisce larghe circa mezzo centimetro.
2. Metti le bucce in una ciotola con acqua fredda e lasciale in ammollo per tutta la notte.
3. Il giorno dopo, scola le bucce e sbollentale in acqua per 1 minuto. Scolale e immergile in acqua fredda.
4. Scola di nuovo le bucce e mettile in un pentolino con 150 ml di acqua e 150 gr di zucchero. Porta a ebollizione e lascia sobbollire finché l’acqua diventa sciropposa.
5. Dopo 30 minuti, scola le scorzette e butta via lo sciroppo. In un altro pentolino, metti 150 gr di zucchero e 30 ml di acqua. Quando lo zucchero si scioglie, aggiungi le scorzette e mescola.
6. Quando lo sciroppo diventa leggermente colloso, togli dal fuoco e lascia raffreddare. Conserva in un contenitore ermetico.

Leave a Comment

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star