Tortano Napoletano: Tradizione e Gusto
Il Tortano Napoletano è un capolavoro della tradizione culinaria partenopea, un rustico salato che racchiude in sé sapori genuini e ingredienti semplici. Questo pane ripieno, arricchito con salumi, formaggi e uova sode, è un simbolo di convivialità e festività, spesso preparato per le occasioni speciali come Pasqua o per pranzi in famiglia. Il Tortano si distingue per la sua crosta dorata e friabile e il suo ripieno abbondante e saporito, che lo rendono irresistibile sia caldo che a temperatura ambiente. In questo articolo, scoprirai una ricetta dettagliata, alcune varianti creative e consigli utili per ottenere risultati impeccabili.
Perché Scegliere il Tortano Napoletano?
Questo rustico è amato per la sua capacità di combinare ingredienti semplici in un piatto straordinario. L’impasto lievitato, morbido e profumato, avvolge un ripieno ricco di sapori intensi come salame, prosciutto cotto, provola e pecorino. Le uova sode intere, posizionate al centro, aggiungono un tocco tradizionale e decorativo.
Il Tortano Napoletano è versatile: può essere servito come antipasto, piatto unico per un picnic o come protagonista di un buffet. È perfetto per chi cerca un piatto sostanzioso ma allo stesso tempo legato alla tradizione e alla convivialità.
Ingredienti per un Tortano da 8-10 Porzioni
Ecco gli ingredienti necessari:
Per l’Impasto:
- 500 g di farina 00 (oppure metà farina 00 e metà manitoba)
- 300 ml di acqua tiepida
- 20 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)
- 100 ml di latte intero
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Per il Ripieno:
- 150 g di salame napoletano (o altro salame a cubetti)
- 150 g di prosciutto cotto (a cubetti)
- 150 g di provola affumicata (o scamorza, a cubetti)
- 100 g di pecorino grattugiato
- 4 uova sode (intere, per decorare il centro)
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Ricetta Passo-Passo per Tortano Napoletano
Preparazione
1. Preparare l’Impasto
- Sciogli il lievito di birra fresco in una ciotola con l’acqua tiepida e lo zucchero. Lascia riposare per 5-10 minuti fino a quando si forma una schiuma superficiale.
- In una ciotola capiente o sulla spianatoia, unisci la farina, il latte, l’olio extravergine d’oliva e il sale. Aggiungi il composto di lievito e impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Trasferisci l’impasto in una ciotola unta d’olio, copri con pellicola trasparente o un canovaccio umido e lascia lievitare per almeno 2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
2. Preparare il Ripieno
- Taglia il salame, il prosciutto cotto e la provola a cubetti di medie dimensioni. Grattugia il pecorino e tienilo da parte.
- Cuoci le uova in acqua bollente per 8-10 minuti, poi lasciale raffreddare e sgusciale.
3. Assemblare il Tortano
- Dividi l’impasto lievitato in due parti uguali. Stendi una parte su una superficie infarinata formando un disco di circa 25-30 cm di diametro.
- Disponi il disco su una teglia rivestita con carta forno. Distribuisci uniformemente il salame, il prosciutto, la provola e il pecorino grattugiato, lasciando un bordo libero di circa 2 cm.
- Copri con il secondo disco di impasto, sigillando bene i bordi. Arrotola delicatamente il bordo verso l’interno per creare una chiusura decorativa.
- Pratica quattro incisioni a croce sul disco superiore, posizionando un uovo sodo intero in ogni spicchio. Spennella la superficie con un tuorlo d’uovo diluito con un po’ d’acqua per ottenere una doratura lucida.
4. Cuocere il Tortano
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).
- Inforna il Tortano e cuoci per 60-70 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e croccante. Per evitare che si asciughi troppo, puoi coprire il Tortano con un foglio di alluminio dopo i primi 30 minuti di cottura.
- Una volta cotto, lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo.
5. Servire
- Taglia il Tortano a fette e servi a temperatura ambiente o leggermente scaldato. Accompagnalo con un bicchiere di vino rosso corposo o un buon prosecco.
Varianti Creative per Personalizzare il Tortano
Se vuoi dare un tocco personale al tuo Tortano Napoletano, prova queste idee:
- Con Mortadella: Aggiungi cubetti di mortadella al ripieno per un sapore più dolce e aromatico.
- Con Olive e Capperi: Incorpora olive verdi denocciolate e capperi per un effetto mediterraneo.
- Versione Vegetariana: Ometti i salumi e usa solo formaggi, funghi saltati e verdure grigliate.
- Con Pancetta Croccante: Aggiungi pancetta affumicata croccante per un tocco extra di sapore.
- Con Ricotta: Incorpora una base di ricotta fresca insieme ai formaggi stagionati per un effetto cremoso.
Consigli per un Risultato Perfetto
Per assicurarti che il tuo Tortano Napoletano sia impeccabile, segui questi suggerimenti:
- Usa Ingredienti Freschi: La qualità dei salumi, dei formaggi e delle uova fa la differenza nel gusto finale.
- Non Skippare la Lievitazione: L’impasto deve lievitare completamente per ottenere una consistenza soffice e leggera.
- Sigilla Bene i Bordi: Assicurati che i bordi dell’impasto siano ben sigillati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Lascialo Raffreddare: Il Tortano si compatta durante il raffreddamento, quindi attendi prima di tagliarlo.
Abbinamenti Consigliati
Per completare l’esperienza gustativa, ecco alcuni abbinamenti perfetti:
- Vino Rosso Corposo: Un Aglianico o un Taurasi si abbinano magnificamente con il gusto intenso del Tortano.
- Prosecco Brut: Un prosecco fresco e frizzante bilancia la ricchezza del ripieno.
- Insalata Verde: Un’insalata mista con olio, limone e olive è perfetta per bilanciare la sostanziosità del Tortano.
Perché Questa Ricetta è Così Amata?
Il Tortano Napoletano è amato per la sua semplicità e versatilità. Con pochi ingredienti e una preparazione intuitiva, puoi creare un piatto che soddisfa il palato di grandi e piccini. Inoltre, la possibilità di personalizzarlo lo rende adatto a ogni stagione e occasione.
È anche un’ottima soluzione per chi cerca un piatto elegante ma facile da preparare, perfetto per stupire ospiti o coccolarsi a casa.
Conclusione
Il Tortano Napoletano è un piatto che unisce creatività, semplicità e tradizione. Grazie alla sua texture croccante e al suo sapore intenso, si presta a infinite personalizzazioni e conquista chiunque lo assaggi.
Prova subito questa ricetta e lasciati conquistare dal suo sapore irresistibile. E se hai altre idee o domande, non esitare a lasciare un commento qui sotto!
Print
Tortano Napoletano
Description
Tortano Prosciutto e Formaggi 🥖✨
Scopri una delle ricette più tradizionali e deliziose della cucina campana, il Tortano! Questo pane salato è un vero trionfo di sapori, perfetto per le festività pasquali o un picnic all’aria aperta! 🍽️ Con pochi e semplici ingredienti, puoi creare una prelibatezza che farà felice tutta la famiglia. Preparati a stupire i tuoi amici con questa meravigliosa ciambella ricca di salumi e formaggi! È così facile che non potrai resistere a provarla! 🌟
Ingredients
– 400 g di Farina 00
– 180 g di Farina 0
– 360 g di Acqua (a temperatura ambiente)
– 17 g di Lievito di birra fresco
– 100 g di Strutto
– 12 g di Sale fino
– 10 g di Zucchero
– 4 Uova sode
– 200 g di Salame napoletano
– 200 g di Cicoli
– 100 g di Pecorino Romano DOP
– 100 g di Provolone semi piccante
– 60 g di Parmigiano Reggiano DOP
– Pepe nero (q.b.)
– Strutto (q.b. per la superficie)
Instructions
1. Inizia a preparare l’impasto sciogliendo il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente.
2. In una ciotola, unisci le due farine e lo zucchero, poi aggiungi 2/3 dell’acqua con il lievito sciolto e mescola bene.
3. Aggiungi il sale e l’acqua rimanente, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Impasta a mano, aggiungendo lo strutto un pezzetto alla volta finché è ben incorporato.
4. Forma una palla con l’impasto e mettila a lievitare in una ciotola unta con strutto, coperta con pellicola, finché raddoppia di volume.
5. Nel frattempo, prepara le uova sode, sbucciale e tagliale a pezzetti, quindi taglia anche a cubetti tutti i salumi e formaggi.
6. Imburra uno stampo da ciambella e stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a creare un rettangolo.
7. Distribuisci i cubetti di salumi, formaggi e le uova sull’impasto steso. Arrotola e posiziona il rotolo nello stampo, chiudendo le estremità.
8. Lascia lievitare di nuovo finché non raddoppia, poi spennella con strutto ammorbidito e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti, poi aumenta la temperatura a 200°C per 10 minuti.
9. Lascia raffreddare per un po’ prima di sformarlo e affettarlo.