Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

PLUMCAKE CON CUORE DI CIOCCOLATO


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Author: Rachel Mills

Ingredients

Scale

Per realizzare questo irresistibile PLUMCAKE CON CUORE DI CIOCCOLATO avrai bisogno di:

  • 3 uova a temperatura ambiente (conferiscono struttura e morbidezza all’impasto)
  • 120 g di zucchero semolato (puoi sostituirlo con zucchero di canna per note più caramellate)
  • 125 g di yogurt bianco intero (alternativa: yogurt greco per una consistenza più ricca)
  • 120 g di olio di semi neutro (puoi usare olio di girasole o di mais)
  • 250 g di farina 00 (sostituibile con farina integrale per una versione più rustica)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro (o i semi di una bacca di vaniglia per un aroma più intenso)
  • 16 g di lievito per dolci (una bustina standard)
  • 2 tavolette di cioccolato fondente (circa 200 g – scegli un fondente al 70% per un contrasto più deciso)

Instructions

Passo 1: Preparare la Base dell’Impasto

In una ciotola capiente, rompi le 3 uova e aggiungi i 120 g di zucchero insieme al cucchiaino di estratto di vaniglia. Monta il tutto con delle fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Questo passaggio è cruciale: più aria incorporerai, più soffice risulterà il tuo PLUMCAKE CON CUORE DI CIOCCOLATO. Il segreto qui è montare per almeno 3-4 minuti finché il composto non triplica di volume e diventa quasi bianco.

Passo 2: Aggiungere i Liquidi

Versa l’olio a filo, continuando a frullare a velocità media. È essenziale aggiungerlo gradualmente per permettere all’emulsione di formarsi correttamente, evitando che l’impasto si separi. Pensa a questo passaggio come alla creazione di una mayonnaise: pazienza e costanza sono le tue alleate per un risultato perfetto.

Passo 3: Incorporare lo Yogurt

Aggiungi i 125 g di yogurt bianco e amalgama bene fino a ottenere una consistenza omogenea. Lo yogurt non solo aggiunge umidità al tuo PLUMCAKE CON CUORE DI CIOCCOLATO, ma conferisce anche una leggera nota acidula che bilancerà perfettamente la dolcezza del cioccolato fondente.

Passo 4: Aggiungere gli Ingredienti Secchi

Incorpora i 250 g di farina poco alla volta, continuando a frullare a bassa velocità. Aggiungi la farina in 3-4 volte per evitare grumi e mantenere l’aria nell’impasto. Un trucco da professionisti: setaccia la farina direttamente sulla ciotola per incorporare ancora più aria e rendere il tuo plumcake ancora più soffice.

Passo 5: Completare l’Impasto

Aggiungi i 16 g di lievito per dolci setacciato e mescola ancora per pochi secondi, giusto il tempo necessario per distribuirlo uniformemente. Evita di lavorare troppo l’impasto a questo punto: un eccesso di mescolamento attiverebbe il glutine, rendendo il tuo PLUMCAKE CON CUORE DI CIOCCOLATO meno soffice.

Passo 6: Preparare lo Stampo

Ungi e infarina accuratamente uno stampo da plumcake (dimensioni ideali: 26×12 cm). In alternativa, puoi utilizzare della carta da forno per rivestire lo stampo, lasciando fuoriuscire un po’ di carta ai lati per facilitare l’estrazione del dolce una volta cotto.

Passo 7: Creare il Cuore di Cioccolato

Versa metà dell’impasto nello stampo preparato, livellando con una spatola. Posiziona le tavolette di cioccolato fondente al centro, mantenendole leggermente distanti dai bordi. Il segreto per un vero “cuore” di cioccolato: disponi le tavolette leggermente sovrapposte al centro per creare un effetto più drammatico quando taglierai le fette.

Passo 8: Completare e Cuocere

Copri con il resto dell’impasto, assicurandoti che il cioccolato sia completamente avvolto. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti. Se usi un forno statico, imposta la temperatura a 180°C. Il test dello stecchino classico potrebbe ingannarti per questo PLUMCAKE CON CUORE DI CIOCCOLATO: inseriscilo vicino al bordo, non al centro dove troverai il cioccolato fuso.

Passo 9: Raffreddamento e Servizio

Lascia raffreddare il plumcake nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscilo su una gratella per completare il raffreddamento (circa 20 minuti). Questo passaggio è fondamentale: un raffreddamento graduale previene il collasso del dolce e permette al cioccolato di stabilizzarsi nella giusta consistenza.