Ingredients
Per il plumcake al cioccolato:
- 4 uova (a temperatura ambiente per una migliore montatura)
- 140 g di zucchero semolato
- 125 g di yogurt bianco intero (alternativa: yogurt greco per una consistenza più densa)
- 80 ml di olio di semi di girasole (alternativa: olio di mais o burro fuso)
- 50 g di amido di mais (per una maggiore sofficità)
- 150 g di farina 00 (alternativa: farina di riso per versione gluten-free)
- 4 g di miele (preferibilmente millefiori o acacia)
- 1 bustina di vanillina (alternativa: estratto di vaniglia naturale)
- 8 g di lievito per dolci
- 30 g di cacao amaro in polvere (di qualità per un sapore più intenso)
Per la crema bianca:
- 300 ml di panna fresca (con almeno 35% di grassi per una montatura perfetta)
- 100 g di latte condensato (alternativa: 80 g di mascarpone mescolato con 30 g di zucchero a velo)
Instructions
Inizia accendendo il forno a 180°C in modalità statica. Fodera una teglia rettangolare (22×11 cm) con carta forno, assicurandoti che sporga leggermente dai bordi per facilitare l’estrazione del dolce.
In una ciotola capiente, rompi le 4 uova e aggiungi i 140 g di zucchero. Con le fruste elettriche, monta il composto per almeno 5 minuti fino a ottenere una consistenza spumosa e chiara. Il segreto per un impasto perfetto è montare le uova a velocità media-alta fino a quando il volume sarà triplicato.
Aggiungi ora i 30 g di cacao amaro setacciato, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Incorpora i 125 g di yogurt bianco a temperatura ambiente e gli 80 ml di olio di semi di girasole a filo, continuando a mescolare delicatamente. Aggiungi anche i 4 g di miele che conferirà un aroma distintivo e aiuterà a mantenere l’impasto umido più a lungo.
In una ciotola separata, setaccia i 50 g di amido di mais, i 150 g di farina 00, la bustina di vanillina e gli 8 g di lievito per dolci. Aggiungi questo mix di polveri al composto umido in 2-3 volte, mescolando con movimenti delicati e circolari per evitare la formazione di grumi. L’impasto finale dovrà risultare liscio, omogeneo e moderatamente denso.
Versa l’impasto nella teglia precedentemente preparata, livellando la superficie con una spatola. Piccolo trucco: battere leggermente la teglia sul piano di lavoro eliminerà eventuali bolle d’aria intrappolate nell’impasto. Inforna a 180°C per circa 35 minuti. Per verificare la cottura, inserisci uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, il dolce è pronto.
Una volta cotto, estrai il plumcake dal forno e lascialo raffreddare nella teglia per 10 minuti. Poi trasferiscilo su una gratella e lascialo raffreddare completamente (circa 1 ora). Quando sarà freddo, avvolgilo in pellicola alimentare e riponilo in frigorifero per almeno 1 ora: questo passaggio faciliterà il taglio preciso.
Mentre il plumcake si raffredda, prepara la crema montando i 300 ml di panna fresca fredda di frigorifero. Quando inizia ad addensarsi, aggiungi i 100 g di latte condensato a filo, continuando a montare fino a ottenere una consistenza soda ma cremosa. Conserva la crema in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Taglia orizzontalmente il plumcake raffreddato in tre strati di uguale spessore. Disponi il primo strato su un piatto da portata e spalma uno strato generoso di crema (circa 1/3 del totale). Sovrapponi il secondo strato e ripeti l’operazione. Completa con il terzo strato e ricopri tutta la torta con la crema rimanente, utilizzando una spatola per ottenere una superficie liscia.
Per ricreare l’effetto Kinder Fetta al Latte, puoi decorare la superficie con una leggera spolverata di cacao amaro setacciato o con scaglie di cioccolato fondente. Per un tocco di colore, aggiungi delle fragole fresche o lamponi sui bordi della torta.